MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] teatrale veneto, nel genere serio con l’Arsace (libretto di Giovanni De Gamerra, Padova, teatro Nuovo, 13 giugno, poi replicato nel tentativo di ottenere commissioni e incarichi alla corte di PaoloI; ma l’unico impegno di rilievo fu la cantata ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] le Sacre Scritture e le Epistole di San Paolo «modo heretico et iuxta sensum lutheranum» (ibid., Giovanni Morone, I, Il «Compendium», Roma 1981, pp. 227, 376-378; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), I ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] Milano, appartenente alla Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, i barnabiti. Fu indirizzato alla vita religiosa dalla famiglia e e l'abside fu affrescata con l'ultima opera di Giovanni Lanfranco, L'ascesa in paradiso di s. Carlo. Divenuto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] che si era stretto fra il G. e GiovanniPaolo, detto Musciatto, Franzesi - potente consigliere di Carlo . 291, 546, 563 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 116 s., 409, 411 s., 458, 499 s., 513; II ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] . (Roma, Arch. storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Libro dei morti, I, p. 149). Tre anni dopo, il 23 dic. 1609, fu sepolto in S. Lorenzo in Lucina il fratello GiovanniPaolo (ibid., p. 163). Si corregge così la data 1618 fornita dal Baglione ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] VII il 6 luglio 1809, rispettivamente incisi da GiovanniPaolo Lasinio e Giuseppe Calendi. Documentano invece l'attività 1864 e venne sepolto nel cimitero di S. Lorenzo al Verano.
Tra i suoi allievi, sono da ricordare lo scultore Luigi Amici, che lo ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] palazzo reale; così come con Giovanni Antonio e GiovanniPaolo Recchi attese alla decorazione della stanza Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 108-110, si vedano: Schede Vesme, I, Torino 1968, pp. 281-284; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di GiovanniPaolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] e galere, 15-17; A. Ronchini, Il Montemellino da Perugina e le fortificazioni di Roma al tempo di Paolo III, in Giornale di erudizione artistica, I (1872), pp. 165-170 (lettere del M. a Pierluigi Farnese); G. Vasari, La vita di Michelangelo, a cura ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, pp. III, 21 s.; I rotuli dei lettori , 301, 475; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, I, Il Vaticano lat. 3908, in Italia medioevale e umanistica, ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] Angelo (che divenne canonico di S. Pietro), GiovanniPaolo e Romanello (quest’ultimo continuò la famiglia). 324, 338, 369, 390, 410 s., 414, 417, 423, 461; Id., I papi, l’ospedale e l’ordine di S. Spirito nell’età avignonese, in Archivio della ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...