SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] il 30 agosto 1954 a Venegono. Il 12 maggio 1996 è stato proclamato beato da GiovanniPaolo II.
Opere. Liber sacramentorum. Note storiche e liturgiche sul messale romano, I-IX, Torino 1919-1929; Gli ultimi tempi di un regime, Milano 1946 (ed. Milano ...
Leggi Tutto
DE BONIS, GiovanniPaolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] da un altro Iohannes de Aretio a lui contemporaneo, Giovanni Corvini, che a Milano fu segretario ducale e conte Torino 1884, pp. 38 s., 407; C. Boito, Il duomo di Milano e i disegniper la sua facciata, Milano 1889, p. 46; E. Motta, Libri di casa ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] solo la somma di 300 ducati (e alle figlie Orsina e Giovanna una dote adeguata). Alla morte precoce di Pietro Guido II (Milano Paolo, i barnabiti, e delle suore angeliche di S. Paolo, approvate rispettivamente dai papi Clemente VII, nel 1533, e Paolo ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] la nipote Caterina di Paride, moglie del nobile veneziano GiovanniPaolo Giovanelli (30 ag. 1688), si estinse il ramo Q. Perini, La famiglia Lodron di Castelnuovo e Castellano, in Atti della I.R. Accademia degli Agiati in Rovereto, s. 3, XV (1909), ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] fu creato cardinale del titolo dei Ss. Giovanni e Paolo da Giovanni XXII e il 18 dicembre 1338 fu n. 1, 75, 84 n. 136, 108, n. 130; J.M. Vidal, Benoît XII Lettres communes, I, Paris 1903, n. 6547; III, ibid., 1911, 171 n. 6947; 186, n. 7186; 198, n ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] e aveva avuto quattro figli. Girolamo Ferriolo, che divenne consigliere di Carlo Emanuele I; Bona, moglie di G. Michele Cacherano d'Envie; GiovanniPaolo, cavaliere dell'Ordine di Santiago; Adriana, moglie di Giorgio Challant di Châtillon. Ancora ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] di undici figli, nel palazzo avito nella parrocchia i S. Sisto (poi Olginati, indi Museo Garibaldi), dal conte GiovanniPaolo e da Teresa Odescalchi, cugina di Innocenzo XI, entrambi patrizi comaschi.
La famiglia era illustre ed assai antica in Como, ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di Barge quello per la chiesa di S. Giovanni Battista i cui lavori furono eseguiti mentre l'architetto era 130; R. Bertone, Due chiese di Breo. La parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo e la chiesa di S. Filippo Neri a Mondovì, Mondovì 1991; A. Griseri - ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] Ricordato già nel XVI secolo come valente ingegnere da GiovanniPaolo Lomazzo (1584) e da Paolo Morigia (1592, 1595), la sua opera è stata e non ripresi a seguito dell’avvenuto accordo tra Francesco I e Carlo V per la cessione dello Stato, furono tra ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] 1 in gallego; 1 in occitanico; e 1 in ebraico; mentre 3 sono i codici bilingui (2 misti latino-volgare italiano; e 1 latino-francese). Le stampe Grisoni (opera stampata a Napoli, per i tipi di GiovanniPaolo Suganappo, nel 1550).
Tuttavia, a fronte ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...