DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] e i rapporti con la Spagna rimasero stretti (vedi le sue lettere al cardinale Ludovico de Torres negli anni 1605-1606, in Dragonetti, pp. 70 s.). Nell'autunno del 1607 Giovanni Canobio scriveva al cardinal Farnese della possibilità che Paolo V ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] che, invece, risiedeva a Venezia. Un altro figlio, GiovanniPaolo (Venezia 1712 - Monaco di Baviera 1775), pittore pp. 240-264; Id., Un episodio dell'edilizia veneziana del secolo XVII: i palazzi Zane a S. Stin, in Arte veneta, XV (1961), pp. ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] . stor. per le provincie napoletane, XI (1973), pp. 325 s.; Id., Itinerario in Polonia del 1596 di GiovanniPaolo Mucante cerimoniere pontificio, I, Roma 1981, p. 111; B. Emich, Bürokratie und Nepotismus unter Paul V. (1605-1621), Stuttgart 2001, ad ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] , nel 1624, i numerosi debiti contratti sia a Cavalese, sia a Bolzano lo costrinsero a cedere al cognato la casa paterna. Il suo ritorno in valle va ricondotto al 1629 quando, il 5 agosto, compare come padrino al battesimo di GiovanniPaolo de Pollis ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] con l’Assedio di Torino del 1640, incisa da GiovanniPaolo Bianchi (Peyrot, 1965).
Fonti e Bibl.: Archivio scheda 13); A. Merlotti - A.M. Bava, in La Reggia di Venaria e i Savoia. Arte, magnificenza e storia di una corte europea (catal. 2007-2008), a ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] de santo Francesco» (non è chiaro se d’Assisi o di Paola), «valento predicatore e celebrava messa», era poi «suto dalla . Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Roma 2011, ad. ind.; F. Zuliani, Un carme ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] Paolo e Giovanni Battista Contarini, Girolamo Delfino, Marino da Pesaro, Prassildo Volpe, il conte Sforza Pallavicino, i vicentini Francesco Squarzi, Giulio e Tiberio Piovene. Uomo estremamente socievole («praticava con tutti, né so homo che havesse ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] il 17 dicembre 1667, quando con esito positivo propose GiovanniPaolo Colonna al ruolo di organaro (Libro de’ partiti..., saecula a 5 per un salmo (1674; BB.401, incompleto, e M.Passarini I-6), un Nunc dimittis a 5 e un Cum invocarem a 5 con tromba ( ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] di opere teatrali.
Nel 1576 uscì a Perugia la sua seconda commedia, I morti vivi (a istanza di L. Pasini per B. Salviani) diritti territoriali e nel 1579 scrisse insieme con GiovanniPaolo Lancelotti, Marcantonio Eugeni e Rinaldo Ridolfi un Consilium ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] città, come Pietro Bianchi, Giacomo Triga, GiovanniPaolo Pannini e Placido Costanzi. Il rapporto con Damaso, al terzo piano di una casa di proprietà dei Pamphili, per i quali aveva lavorato in anni immediatamente precedenti in S. Maria in via Lata ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...