CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] come asserisce il provveditor generale di Candia Giovanni Mocenigo, i due erano malvisti per l'"assignamento fatto del taglio voluto dal duca di Mantova, cenni in lettere di Paolo Moro e Pompeo Strozzi nell'Archivio di Stato di Mantova, Carteggio ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (GiovanniPaolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] e sopra diversi borati che pur ivi si trovano. Commentario I, in Memorie di matematica e fisica della Soc. italiana delle XI (1979), pp. 505-514; R.P. Ciardi, Fra pelle e ossa, in Kos, I (1984), 2, pp. 93-117 (p. 108: breve cenno biogr. a cura di S. ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] Maria della Vittoria a Roma) nella cattedrale di Palestrina. I dipinti sono stati attribuiti a Odazzi in fase di restauro, , Conca e Ghezzi, Marco Benefial, Luigi Garzi, GiovanniPaolo Melchiorri, Giuseppe Nicola Nasini, Andrea Procaccini e Francesco ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] e il quarto a 5), il terzo libro di canzonette a 3 voci, i libri di salmi, messe e vespri, le composizioni per il Sabato Santo, di Pelplin, in Composizioni di S. M. e GiovanniPaolo Costa nell’intavolatura di Pelplin e nelle raccolte di Geronimo ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), GiovanniPaolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] e passim;P. Pierling, La Russie et le Saint-Siège, II, Paris 1897, pp. 68 s. e passim;S.Zaleski, Jezuici w Polsce (I gesuiti in Polonia), I, Lwów 1900, pp. 366, 371-373, 690-691; IV, 1, ibid. 1905, pp. 240, 258-260, 380, 426, 563; B. Duhr, Geschichte ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] quegli anni, fu solo Carlo jr a preoccuparsi dell’impresa, mentre i fratelli Giuseppe jr e Vittorio si dedicavano ad altro. Senonché nel musica, Parma 1812, pp. 51-53, 257) e GiovanniPaolo Schulthesius (Sulla musica da chiesa, in Atti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), GiovanniPaolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] di natura religiosa e spirituale - a quello del nipote di lui, Paolo Zane, che era divenuto vescovo a soli vent'anni e per il 'eredità di Giovanni di Francesco Battista da Tolentino. Il 31 maggio 1489 venne incaricato di liquidare i debiti spettanti ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] e Giovanni Bentivoglio, La caduta della famiglia Bentivoglio), altri ispirati a vicende contemporanee (La condanna a morte di Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti), e di argomento diverso (Gian Pietro Galluzzi, La cicuta, La morte di PaoloI, Tirannide ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] V., arcivescovo di Milano, e la Curia romana (1585 -1595), in Studia Borromaica, I (1987), pp. 9-44; G.B. Maderna, L’edilizia religiosa durante l’ 2015, pp. 93-117; U. Dell’Orto, GiovanniPaolo Clerici (1557-1619) rettore del Collegio Elvetico, ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] filosofia e matematica; in questa fu forse allievo di GiovanniPaolo Vernalione.
Dal 1580 a Napoli Stigliola fu al servizio di of the Holy Office and the Index, a cura di U. Baldini - L. Spruit, I, Roma 2009, t. 3, pp. 2402-2410; S. Ricci, S., N., in ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...