CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da GiovanniPaolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] e lingua greca. Annoverò tra i suoi discepoli Maria Gaetana Agnesi, il teatino Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo di 1768, grazie anche all'amicizia del C. con il vescovo di Asti, Paolo Caissotti.
Tra il 1°sett. 1766 e il maggio 1769 il C ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] di Girolamo Frescobaldi e diverse raccolte di canzoni di GiovanniPaolo Cima, Agostino Soderini e Ottavio Bargnani), in prevalenza 18, 106-110; M. Pollastri, Note sulla famiglia T., in A.M.I.S. Antiquae Musicae Italicae Studiosi, 1986, n. 4, pp. 4-9; ...
Leggi Tutto
MANZINI, GiovanniPaolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] i successi sperati dal padre, allo studio del codice e del digesto, con la penosa sensazione, confessata al parmense Giovanni del 1402. Da una lettera da lui spedita al signore di Lucca Paolo Guinigi, databile tra il 1402 e il 1404, si apprende che fu ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] dal Britannico nel 1499 a Brescia, in cui il filologo bresciano dichiara, nella dedica a GiovanniPaolo Averoaldo, di avere fatto ricorso per i propri emendamenti anche alla biblioteca del Concoregio. Peraltro non è chiaro nel contesto se il C ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] Pietro quondam Giovan Battista" lo registra, in effetti, GiovanniPaolo Gasperi, un altro erudito del '700; non scontro, ad esempio, fa dire ad un comandante nemico che essi, i Turchi, al contrario dei cristiani, non bestemmiano, si portano "amore l ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] , 1876).
Dopo il ritorno in Italia, il G., impiegato come intagliatore alla Zecca di Firenze insieme con i fratelli GiovanniPaolo e Domenico Poggini, fu attivo soprattutto come medaglista e coniatore di monete; in particolare, secondo il Galeotti ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] nominati don Ippolito (1477: cc. 2rv, gr), - il tedesco Giovanni da Magonza, che il 12 maggio 1477 vende ai frati le di lacopo Riccio d'Arezzo alla Logica di Paolo Veneto (L G. I., 8355), la Sfera di Gregorio Dati (I. G. I., 3323; G. K. W., 8020); ...
Leggi Tutto
ROVETTA, GiovanniPaolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] libro I (op. II, 1629, dedicato a Paolo Giordano II Orsini duca di Bracciano; ed. a cura di I.D. Stewart, dissertazione, University of Otago, Dunedin 1988), accanto a madrigali già frequentatissimi di Giovanni Battista Guarini e di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] di Gregorio XIII. Negli anni di Sisto V (1585-90), Viviani, come altri pittori del ducato di Urbino, tra i quali GiovanniPaolo Severi, Giorgio Picchi e Giovan Giacomo Pandolfi, fu attivo a Roma nei frenetici cantieri pittorici, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] Borghese, inizialmente affidati alla direzione di GiovanniPaolo Schor, poi sostituito, per le eccessive , Milano 1996, pp. 837 s.; M. Fagiolo Dell’Arco, Corpus delle feste a Roma, I, La festa barocca, Roma 1997, pp. 551-553, 561-563; S. De Cavi, S ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...