ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] quadri di Pietro Paolo Bonzi, Giovanni Benedetto Castiglione, GiovanniPaolo Schor e preziosi che il duca era morto di peste probabilmente nel mese di marzo, calcolando i tempi della quarantena. A conferma di ciò, nello stesso registro è annotato il ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] di due opere latine: i Colloquia di Juan Luis Vives, presso i Giunti nel 1568, e i Libri duo solutionum ad contradictiones in dictis Aristotelis et divi Thomae Aquinatis doctoris eximii del carmelitano mantovano GiovanniPaolo Donati, per Torrentino ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] un pubblico riconoscimento.
I rapporti con i Parcitadi, compromessi dalla linea politica adottata dal M., giunsero alla definitiva rottura con la morte di Concordia, avvenuta all'incirca nel 1263. Il M., già padre di Giovanni, Paolo, Malatesta detto ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] ricevette il giudizio favorevole del giudice GiovanniPaolo Panini (benché condizionato dalla constatazione dell , n.s. XVII (2004), 34, pp. 69-94; T. Manfredi, I Martinez: una dinastia di artisti tra Messina e Roma, in Sculture nel Piemonte del ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] familiare dei Franzesi, e in particolare di GiovanniPaolo (Musciatto) Franzesi. Ne nacque un duro scontro XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat - G. De Lesquen, Paris 1904-47, I, n. 3252, p. 298; III, n. 11547, p. 109 (per Guglielmo); Bénoit ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da GiovanniPaolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] Id., Opere, XIV, Caserta 1930, pp. 328-330); G. Mazzoni, Rapporto…, in Atti della R. Accademia della Crusca 1913-14, 1915, pp. 27-30; I. Pizzi, F. L., in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, L (1914-15), pp. 303-307; F. Scerbo, F. L., in ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] Battista Cima, figlio del più celebre GiovanniPaolo (Varese, Archivio della Basilica di S. Vittore, Libro cassa 1606-1625, cart. 52, cc. 28r-29r). I mandati di pagamento in favore di Egidio, registrati tra il 1628 e il 1632, sono l’unico riscontro ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da GiovanniPaolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] a piazza Navona.
Il M. ebbe tre mogli; la prima, Costanza Cassandra Sabatini, era morta nel 1724 dopo avergli dato i figli Giovanni (1717) e Domenico (1723); dalla seconda, Angela Lucrer (1688), sposata nel 1726, non ebbe prole; la terza, sposata nel ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] attribuirselo. L’autoinvestitura da parte di una donna è vieppiù illecita, come sostenuto dall’apostolo Paolo e da s. Giovanni Crisostomo, i quali sempre esclusero la donna dal governo della Chiesa. Inoltre, la prima edizione della Historia ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] su un asse che apre la vista verso la basilica di S. Paolo. I due architetti furono autori anche del quartiere INA-Casa Stella polare a Ostia , considerati invarianti nel tempo. La chiesa di S. Giovanni al Gatano a Pisa (1947) ne rappresenta un’ ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...