BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] alla volta di Roma fu eletto vescovo di Belluno da Paolo II, imparentato anche con un altro suo zio, Francesco, tre libri di Consolatorie (due a Giovanni Michiel, vescovo di Verona, e corrispondenza scambiata con Pietro Dolfìn; insieme con questo e ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] (1595), pp. 442-443, e relazione di G. Dolfin (1598), p. 455; Négociations diplomatiques de la France avec ; La legazione in Roma di Paolo Paruta [a cura di G. Jahrhunderts. Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] dei SS. Pietro e Paolo, e due Angeli nella chiesa della Maddalena. Forse di questo stesso periodo è il S. Giovanni Battista in S. Giorgio 23 sono la Fede e la Prudenza per il monumento Dolfin in S. Michele in Isola (Venezia): questi monumenti furono ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo e in veronese scrivono anche A. Rossato (La me tera) e Nino Dolfin, G. Betteloni, F. N. Vignola, Sandro Baganzani, G. Vitturi, ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] comunità cristiane i nomi di Pietro e di Paolo: abitudine che si verrà più tardi consolidando con notarili (Iohannes. Petri "Giovanni di Pietro"), ma ricerche un femminile e d'un plurale: Dolfin, la Dolfina, i Dolfini) che la lingua popolare aveva ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] intellettuali e umanisti: Marsilio Ficino, Pietro Dolfin, Andrea Conero, Francesco da Diacceto, Filippo F.W. Kent, The making of a Renaissance patron of the arts, in Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, II, A Florentine patrician and his palace, ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] del Trecento.Intorno al 1361 G. venne chiamato a Venezia a decorare la tomba del doge GiovanniDolfin (1280-1361) nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo: del complesso restano un motivo a fogliami gotici e piccole, deliziose figurette di Virtù a ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e teologiche sono presenti rari scritti matematici. Pietro Dolfin (1444-1521), amicissimo del Barozzi, abate di cardinale Zeno e ai suoi famigliari, v. Giovanni Soranzo, Giovanni Battista Zeno, nipote di Paolo II, cardinale di S. Maria in Portico ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Venezia cf. quanto scrive Gino Benzoni nella voce Dolfin, Giovanni [di Lorenzo>, in Dizionario Biografico degli Italiani Sarpi, Opere, p. 686.
284. Ibid., p. 618; G. Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, pp. 201-204 e, pure di Id., ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] : un Dolfin poteva così sostenere in consiglio dei dieci la necessità di parlare "sicome li predicatori predicano". Conviene allora rifarsi ai sermoni pronunciati fra il 1514 e il 1515 ai Frari come a San Marco, ai Santi Giovanni e Paolo, ai ...
Leggi Tutto