L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] indicazioni e i suggerimenti preziosi Quinto Antonelli, Giovanna Arcangeli, Paola Benussi, Maria Teresa Sega e Anna Maria Pasqua Ottolenghi, S. Canciano, campiello Dolfin; 5) Elisa Levi, S. Giovanni Grisostomo, corte Morosini; 6) Giuseppina ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] per stile di vita: Caterina Dolfin non nasconde le sue simpatie in miseria, nel 1832. Sulla figura di Giovanni Rasori cf. Giorgio Cosmacini, Storia della medicina Su iniziativa e con il sostegno economico di Paolo e Nella Errera, nel 1910 (cf. Asilo ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] , promosso al cardinalato da Paolo III nel 1544, al nipote Alvise qm. Giovanni, insignito della stessa dignità nel Brenta, cui la famiglia aveva rinunciato per affittarla al nobile Giacomo Dolfin, che pagava un canone annuo di soli 25 ducati ma ne ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] ovvio, si dirà. Anche il diacono Giovanni, e sulla base delle stesse fonti (soprattutto Paolo Diacono), parla di Narsete, dei Longobardi, , e poi Orseolo, Morosini, Dandolo, Baseggio, Dolfin, Badoer, Contarini, Giustinian, Gradenigo, Sanudo -, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] anni possono spiegare il motivo per cui l'austero Paolo IV, eletto il 23 maggio 1555, manifestò a Boncompagni das Konzil von Trient, Münster 1993, ad indicem; D. Neri, GiovanniDolfin e la sua nunziatura a Vienna presso la corte imperiale negli anni ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di fianco al portale della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, i bassorilievi di Santa Maura e di Cefalonia agosto 1604.
102. Ivi, Collegio, Relazioni, b. 66, Relazione di GiovanniDolfin, 1556; b. 72, Relazione di Ottavio Mocenigo conte di Zara, 4 ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] Venezia. Quando Paolo Frisi denunciava che di Venezia, I, pt. II, t. 3, a cura di Giovanni Magrini, Venezia 1933, pp. 3-4 (pp. 3-16).
7 si chiedeva lo stesso per il sublimato lavorato sul terreno di Leonardo Dolfin a S. Marcuola.
77. Ibid., b. 10, c. ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ordini del noble sire Jacopo Dolfin, assistito da un consiglio di ", I, a cura di Roberto Cessi - Paolo Sambin, I, Venezia 1960, 1301, 5 I Capitolari delle Arti Veneziane, II, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1905, pp. 198-199; Gino Luzzatto ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] letta dal savio alle acque Dolfin Valier ai colleghi del magistrato Tucci, Roma 1991, si segnalano i saggi di Paolo Morachiello (Le bocche lagunari, pp. 77-110; La laguna di Venezia, a cura di Giovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] finire del secolo di fronte al rifiuto di Leonardo Dolfin di ricevere l'investitura del vescovato dal doge, sino al 1376, anno di morte del vescovo Paolo Foscari. Il successore Giovanni Piacentini si rimise alle decisioni del governo veneto e ...
Leggi Tutto