Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] progetto per il monumento Mocenigo nella chiesa San Giovanni e Paolo, mentre il monumento da Lezze, attribuito sia , pp. 38-47.
48. Al proposito, cf. Manfredo Tafuri, Palazzo Dolfin a San Salvador: un'opera ibrida di Jacopo Sansovino, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di terraferma (S. Maria Gloriosa dei Frari, SS. Giovanni e Paolo, S. Maria dei Servi, S. Stefano, S. 8 giugno 1077.
2. Ibid., nr. 354, maggio 1097.
3. GiovanniDolfin, Cronaca veneta fino al 1458, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di S. Maria Formosa si delimita l'area dei SS. Giovanni e Paolo. I cantieri riparano i danni occasionati dal galleggiamento e dallo stoccaggio recta linea" (158). Per la costruzione di Domenico Dolfin a S. Salvador vengono fissate le misure della ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] (138) animano la scrittura degli avogadori di comun Zuanne Dolfin, Ludovico Angaran, Gasparo Gherardini. L’analisi dei problemi in , Paolo Bembo — vengono nominati dal senato con decreto dell’11 agosto 1784, cf. copia ibid.
146. Giovanni Scarabello ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] costernati commissari archivisti della Municipalità, Stefano Andrea Guerra e GiovanniDolfin, l’invio a Parigi di intere serie di registri ’Ottocento. Atti della giornata di studio, a cura di Gian Paolo Marchi, Verona 1994, pp. 113-192. Mario De Biasi ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] dame del Settecento, come Caterina Dolfin Tron(58); «la dogaressa», Siviero, giudecchina, è il padre Giovanni il tramite dell’approdo alla politica di Carpi, Operaie, serve, maestre, impiegate, a cura di Paola Nava, Torino 1992, pp. 179-190.
37. Ilde, ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] secolo, come quella di Diego Valeri e Giovanni Comisso; e c’è una generazione più annoverare penne più adulte, come quella di Paolo Barbaro, e penne più acerbe come quelle , sulla festa in casa di Caterina Dolfin Tron (il palazzo della Parona). Il ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di Id.-Paolo Prodi, Roma 1994, pp. 83 ss. (pp. 3-125 1632», c. 86: «accidenti» stava invece provocando il vescovo di Belluno GiovanniDolfin, cui il nunzio qui si riferiva.
95. Ibid., 53, c. 67 ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] vicinanze di Ca’ Foscari, poi restaurati dal Genio civile: Ca’ Dolfin, sede dell’agognato Collegio e dell’aula magna; Ca’ Bernardo, — quello di Giovanni Castellani (1983-1992), ordinario di Matematica finanziaria, quello di Paolo Costa (1992-1996 ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ferro elaborato nel 1880 da Giovanni Antonio Baffo(23), che prevedeva via Cappuccina, la via Ca’ Dolfin (prolungamento della mestrina Bachmann), che di quanti vi vennero ad abitare da Venezia v. Paola Sartori, I primi anni del villaggio San Marco, in ...
Leggi Tutto