Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Nicolò Trevisan riuscì a farsi battere da Giovanni Grimaldi sul Po, presso Cremona, con l'arresto del console Bianco Dolfin, a motivo di una controversia pp. 175-199>).
123. Si v. in proposito Paolo Preto, Venezia e i turchi, Firenze 1975, pp. 37 ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] (appellativo usato per le dimore di Giovanni Badoer, di GiovanniDolfin, di Domenico Contarini: "domus magna 538), con riferimento a precedenti ricerche del medesimo autore e di Paolo Sambin, del quale cf. segnatamente I testamenti di Alvise Cornaro ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , il Salvador, il S. Moisè, il Giovanni e Paolo, il Novissimo), nel primo Settecento coesistono quattro conservatori (pp. 17-111).
88. Si potrebbero citare almeno Marina Dolfin, figlia della cantante lirica Toti Dal Monte, a volte utilizzata ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Francesco Donà e Andrea Dolfin) la "corrisponsione di Stato e la repressione dei ῾giacobini' cf. Paolo Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano . Cf. in questo stesso volume il saggio di Giovanni Scarabello.
169. Lippomano a Querini, Venezia 1° ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] applauso, et in particolare nel nominato e famoso di SS. Giovanni e Paolo, del quale mi riserbo le lodi nel mese prossimo futuro un festino che riuscì brillantissimo e magnifico. Il deputato cav. Dolfin aveva fatto il suo invito a S. M. per il ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] applauso, et in particolare nel nominato e famoso di SS. Giovanni e Paolo, del quale mi riserbo le lodi nel mese prossimo futuro un festino che riuscì brillantissimo e magnifico. Il deputato cav. Dolfin aveva fatto il suo invito a S. M. per il giorno ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] coprire gli anni fino al 1552, la Historia vinetiana di Paolo Paruta, con la sua valutazione politica degli eventi, ritagliati all pensar molto bene quello che si faceva». L'appoggia GiovanniDolfin, perorando «perché si differisse». Così due «vecchi ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] uomini relativamente nuovi come Giovanni Marcello e Giovan Battista Dell recita invece per i soldati a Ca' Dolfin lo stesso anno o come l'irresistibile acqua, Roma 1985, pp. 40-45.
13. Paola Somma, Venezia nuova. La politica della casa 1893-1941 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di sepoltura, di solito la chiesa domenicana dei Santi Giovanni e Paolo. Il corteo funebre si apriva con le Scuole , Manchester 1907, pp. 339-341; flagrante, da parte dei Dolfin - i quali, peraltro, si erano astenuti dall'offrire rinfreschi agli ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] la bella e colta amica e futura sposa di Andrea Tron, Caterina Dolfin, che aveva consentito ad occultare in casa sua alcuni libri di di un laboratorio pubblico nel convento dei SS. Giovanni e Paolo. Il piano venne accolto dal senato, che nominò ...
Leggi Tutto