FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] del sacco di Roma, quando i Colonna avevano dato man forte agli Spagnoli contro poche settimane, ma anche il nuovo papa Paolo V Borghese, che fu eletto contro la Cavalier d'Arpino ed anche Cherubino e Giovanni Alberti per la decorazione a stucco ed ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] sconosciuto Bobone fu nominato cardinale diacono di S. Teodoro, il monaco cluniacense Giovanni di S. Paolo cardinale diacono senza titolo (egli non era un Colonna come è stato sostenuto in passato), Pietro Capuano, dell'antica famiglia amalfitana ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] 'Ordine benedettino. La morte di Giovanni Comer, protettore dei Folengo ricordato , Scipione Capece, Vittoria Colonna e Girolamo Seripando. Tutti e le altre opere latine e volgari a cura di U.E. Paoli, Firenze 1941; Il poema vario, a cura di C.F. ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] e aveva trovato riparo presso i Colonna, bene accolto dal famoso condottiero Prospero ma ne affida di fatto il governo a Giovanni Valerio, vescovo di Grasse), in attesa che Giustiniani, la storia di Francia di Paolo Emilio e quella di Spagna di Marineo ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] di G. con la città e lo Studio, Pier Paolo Vergerio racconta del consiglio dato da G. a Ubertino sulla 1346 (c. 3vb); "Francisco de Florentia", cappellano del cardinale GiovanniColonna, al quale è destinato un Consilium ad passiones oculorum scritto, ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] già ricordate, un Adamo, una Pietà, un S. Giovanni Battista, un S. Paolo, un S. Andrea, unosplendido Mosè, ecc.); ma è di una commissione per dei. quadri perduti in S. Alessandro in Colonna (1703); del 1704 era un perduto S. Sebastiano per la chiesa ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] per le nozze tra Anna Pamphilj e Giovanni Andrea III Doria: in occasione del matrimonio Madonna del Carmine per la cappella di Paola Francesca Balbi, vedova dal 1674 di la statua marmorea del Cristo alla colonna, firmata dall’artista, conservata, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] omati, e conobbe lo scultore trentino Giovanni Insom, che può essere considerato il suo in bronzo nella seconda spirale della colonna Vendóme con la Battaglia di Austerlitz Rueil, chiesa dei SS. Pietro e Paolo; gesso della statua della regina nella ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] pressi di Anghiena la piccola colonna fu bloccata da un reparto Ibor e Aione, fino al regno di Rachi. Paolo ha detto il loro peregrinare dalla Scandinavia alla Pannonia V giudicato non più che devoto; Giovanni VIII detto estraneamente "papa". Sull' ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] cappella della famiglia "de Agaciis" in S. Paolo (Schede Vesme, p. 1393); a Milano, Bambino e santi, in quello a destra S. Giovanni Battista, a sinistra S. Giorgio; nel secondo la tavola, perduta, con Cristo alla colonna e i ss. Andrea e Tommaso e ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...