BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] cardinalato, i suoi rapporti col Pole e con Vittoria Colonna. Notevoli anche quelli col Vergerio, prima che questi passasse tres incerti auctoris (di Paolo Ramusio). Due, variamente notevoli, biografie di lui scrissero Giovanni Della Casa in latino e ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Terni fece atto di sottomissione al cardinale Colonna. Dopo la partenza di Giovanni XXIII da Roma Oddone divenne con particolare davanti ai busti reliquiari di s. Pietro e di s. Paolo. Su tale lastra è scolpito ai piedi del pontefice un epitaffio che ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] noçe" tra F. e Giovanna figlia di Giovanni Il d'Aragona, che muore, col conforto d'aver accanto Francesco di Paola nelle sue ultime ore, il 9 nov. nap., VI (1881), p. 415; A. Reumont, V. Colonna..., Torino 1883, ad vocem; F. Torraca, Studi di st. ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] agosto 1610, non favoriscono comunque Giovanni Battista, che durante l'intero pontificato di Paolo V continua a svolgere il suo posto nella Roma curiale del Seicento.
V.: G. Brigante-Colonna, Olimpia Pamphili, "cardinale padrone", 1594-1657, Milano ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] illusionistico della colonna centrale, il Nozze Gonzaga. A. M. e i cassoni nuziali di Paola Gonzaga, in FMR, XXI (2002), 149, pp. ; K. Christiansen, Bellini and M., in Cambridge Companion to Giovanni Bellini, a cura di P. Humfrey, Cambridge 2004, pp. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] al poeta i Commentari di Giovanni Crisostomo alle lettere di s. Paolo recentemente impressi dalla tipografia vescovile; Este, la protettrice del Boiardo, con quelle di Vittoria Colonna, interprete di spiritualità riformata. Estraneo all'originale è l ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] giorno della festa dei SS. Pietro e Paolo (29 giugno) per giustificarsi delle accuse, de Valéry, tornato da poco da San Giovanni d'Acri, e dal principe di Acaia castello presso Palestrina messo a disposizione dai Colonna e il 16 settembre Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] nel marzo era a Milano, a Castel San Giovanni. a Pavia e batteva, il 22, a specie pp. 163 s.), da p. 8 passim; V. Colonna, Carteggio..., a cura di E. Ferrero-G. Müller, 1990, ad vocem; R. Zapperi, Tiziano, Paolo III…, Torino 1990, pp. 24 s.; A ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] sono già presenti nell'affermazione di san Paolo (Romani, 13, 1) "non est nell'enciclica Unam Sanctam quanto in Egidio Colonna (1243-1316), che in De ecclesiastica esemplare a questo riguardo l'opera di Giovanni da Parigi, De potestate regia et ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] i decreti favorevoli di Sisto IV, Paolo V e Gregorio XV, ma proibì, piazza del Popolo, il Tridente, piazza Colonna, piazza del Collegio Romano, piazza della d'Arenberg fr. mineur capucin, in Miscellanea Giovanni Mercati, V, Città del Vaticano 1946, pp ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...