CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] del colpo di mano effettuato a Roma da Pompeo Colonna (20 settembre del 1526) il C. ebbe la I, suppl. 5, pp. 341-421). Sotto Paolo III il C. svolse un'intensa attività in qualità a Worms. Peraltro il nunzio ordinario Giovanni Morone, cui il C. era ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] 356; V. La Rosa, La preistoria della Sicilia da Paolo Orsi a Luigi Bernabò Brea, in Paolo Orsi e l’archeologia del ’900, Rovereto 1991, e sulla successiva inchiesta giudiziaria può desumersi dalle colonne del quotidiano Il Messaggero di Roma (Cronaca ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] pubblicate, sono dedicate rispettivamente a Vittoria Colonna, Ercole Gonzaga e Giovanni Guidiccioni. Fu molto probabilmente attraverso quest ), le speranze di restaurazione vanno, per il B., a Paolo III e Carlo V. Nell'elogio per il papa Farnese ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] figlio il nome di Pier Saulo, ovvero Pier Paolo, da cui il cognome Perisauli. Il nome Fantino Palestrina, dove collaborò con Francesco Colonna, ritenuto da alcuni il possibile spunto da una suggestione di Giovanni Papini e fondando la propria ipotesi ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] con personalità come Prospero Colonna e Tommaso Parentucelli da Sarzana Donato Acciaiuoli del 1465; Paolo Cortesi, Marcantonio Sabellico , pp. 139 s.; V. Rossi, L’indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de’ Medici, in Atti della r. Acc. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] ingresso del cimitero che sono invece di Giovanni Putti. Per il Pantheon degli uomini che, issata sulla sommità dell'antica colonna di piazza Ariostea a Ferrara, fu da figure marmoree per lo storico Paolo Garattoni, eretto nel 1827-1828 nel ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] del maestro; allievo del G. fu anche Giovanni Francesco Di Capua, conte di Palena e G. fu accolto in casa di Prospero Colonna, condottiero al soldo del re Federico d' colloquio. Venne in contatto anche con Paolo Cortesi e con altri accademici romani ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] dedicato alla Colonna, nella sua prima edizione del 1540 (Cracovia, J. Haeliz), e al pontefice Paolo III nell’ Paolo III a partecipare all’imminente concilio in qualità di teologo pontificio, e i due legati pontifici Marcello Cervini e Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] accordo con Deifobo e Francesco dell'Anguillara. Questo accordo si inseriva nella tregua di dieci anni tra Colonna ed Orsini imposta il 21settembre da Paolo II per porre fine alle continue faide della nobilità, ma non sortì l'effetto sperato.
Il 15 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] , o di un suo omonimo, il Giovanni Doria che, nel 1479, funge da " che avrebbe portato all'effimero dogato di Paolo da Novi. Dopo i tafferugli del 27 comunicare la gravità della situazione (Marcantonio Colonna. Giano e Ottaviano Fregoso in marcia ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...