PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] Torino con un progetto per la sistemazione di piazza Colonna. Divenuto membro dell'Associazione artistica tra i cultori per incarico del Genio civile, non fu ritenuto idoneo da Giovanni Giolitti per il fatto che, «quantunque informato a buoni concetti ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] del nuovo governatore Giovanni Montaldo, ma, 270, 273, 281, 284 s., 296-298; P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927 pp. 15-19; J.-A. Cancellieri, Della Rocca, Paolo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] historia, di Fabio Colonna, testo di grande Costo la Vita del gran pontefice Innocenzio quarto di Paolo Pansa; nel 1599 pubblicarono, per conto di P. trasportati. Et di nuovo da Don Giovanni Battista Olifanti aggiuntovi untrattato di Proportione ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] al quale domandava di intercedere presso il cardinale Giacomo Colonna in favore di uno dei suoi protetti. Dal G. segue da vicino la vicenda del confronto tra il Clareno e papa Giovanni XXII: è diretto a G. il biglietto di Francesco da Norcia (lett. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] al vescovo di Rimini di accordare al M. e al fratello Paolo, figli di Malatesta da Verucchio, una "gratiam specialem" consistente nel , tramite la mediazione del nuovo rettore Stefano Colonna.
In realtà le condizioni della rappacificazione con il ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] (1592) e abbozzò (1594) la statua di S. Potito poi conclusa da Paolo Guidotti (Scultura a Pisa(, p. 239).
E.D. Schmidt (2000), che a Giovanni Bandini, mentre (1998) mantiene a quest'ultimo l'esecuzione del busto di Bruto (Roma, Galleria Colonna), ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] F. Caletti (detto Cavalli) e al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo opere come L'incoronazione di Poppea di C. Monteverdi.
La il carro musicale del principe di Paliano, Marcantonio (V) Colonna, padre del più celebre Lorenzo Onofrio (colui che dagli anni ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] cosiddetta guerra di Paliano, che Paolo III intraprese contro Ascanio Colonna nel marzo 1541, fu e de' governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 143 s.; Lettere ineditedi mons. Giovanni Guidiccioni da Lucca, Lucca 1855, pp. 155, 199, 273; Id., Opere, a ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] le due famiglie.
Il 1° genn. 1681 il F. sposò Giovanna Teresa di Domenico Margoni, cerarolo originario di Sarzana, e si trasferì di quest'atto fu Paolo Campi, scultore, anch'egli nativo di Carrara e attivo, come il F., per il colonnato di S. Pietro ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] a quello scopo: i cardinali M. Colonna, Alessandro Sforza di S. Fiora, G Segretario della commissione era il fiorentino Giovanni Battista Bandini, che negli anni 1588 di correttore anche per la tipografia di Paolo Manuzio, chiamato a Roma nel 1561 da ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...