PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] «di fare due statue di marmo, una di San Paolo, e l’altra di San Pietro, alte palmi 10 Minerva per due fontane in palazzo Colonna presso i Ss. Apostoli (Di Giammaria sembra riconducibile piuttosto ai modi di Giovanni Caccini o di Pietro Bernini (H ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] anche la funzione vicariale della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, di cui nel 1360 era titolare il cardinale ad ind.; Id., Kirche und Macht im römischen Trecento. Die Colonna und ihre Klientel auf dem kurialen Pfründenmarkt (1278-1378), Tübingen 1999 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] il D. ed i suoi fratelli Giovanni e Francesco a tre anni di esilio era entrato a Napoli; con la sua colonna si affrettò a raggiungere Salerno. dove incontrò soprattutto il D.; è conservato nella casa di Paolo De Angelis in via S. Pasquale a Chiaia ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] Giocante da Leca e Paolo Della Rocca, da tempo 20 ag. 1464, 28 ag. 1464); Croniche di Giovanni Della Grossa e di Pier'Antonio Montegiani, a cura di Corsica, I (1925), p. 180; P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - L. Villat, Histoire de Corse, Paris ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] 1702 e il 1703 realizzò la statua di S. Giovanni martire collocata nel braccio dritto di destra del colonnato di S. Pietro (Santa Maria Mannino, 1987, i bassorilievi della cappella di S. Francesco di Paola che, secondo il Deseine (1713), ripreso da ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] scolpì per Esztergoni in calcare le statue di S. Paolo e di S. Pietro e poi, secondo i rendiconti fece il progetto di una Colonna della libertà, che doveva Carità, Le quattro virtù cardinali, S. Giovanni Battista);per il duomo di Conegliano, l' ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Duranti alla quale era legato sentimentalmente dal 1941 e che lo aveva seguito nell’esperienza della RSI, Pavolini scortò con una colonna motorizzata Mussolini in fuga da Milano. Catturato poco dopo l’ex duce da una banda partigiana, fu fucilato sul ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] annota: "l'altar maggiore fatto da Signor Paolo Maccarani è disegno di Martin Lungo. L' la ricostruzione della chiesa di S. Giovanni Calibita presso l'isola Tiberina. Anche connestabile del Regno di Napoli Filippo Colonna principe di Paliano, che ne ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] decorare la navata centrale di S. Giovanni in Laterano con figure di Profeti Celio (1733); da Pietro da Cortona il S. Paolo e Anania in S. Maria della Concezione (1740) tempio di Giano appartenente alla collezione Colonna (1738), il Martirio di s. ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Entrò nell'Ordine militare dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e ben presto fu nominato gran maggio, e che portò all'elezione di Paolo IV Carafa. Quando a questo mancavano solo La candidatura di Marcantonio Colonna riuscì infatti a soddisfare ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...