GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] il grande portale è fiancheggiato da due coppie di colonne poste idealmente a sostegno delle due statue riverse di per la cappella di S. Domenico nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia.
Nel 1711, probabilmente sempre a causa delle sue ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] il C. seguì a Napoli lo zio materno Paolo de' Legistis, segretario del conte di Potenza Antonio de Guevara, ed entrò ". L'egloga, rappresentata con il favore del cardinale GiovanniColonna, colpiva duramente i vizi della corte pontificia, e provocò ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] VII, comescrive il Vasari, dal card. Giovanni Salviati (P. Hurtubise, Une famille-témoin III, p. 414).
Il card. Pompeo Colonna era morto a Napoli il 28 giugno T. Ashby, La Campagna romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 di ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] sua città. Pendant è il S. Giovanni Evangelista, mentre al centro è l . 97), e un Cristo alla colonna, entrambi nella cappella del Crocefisso in , p. 262; M. Pasculli Ferrara, Contributi a Paolo de Matteis e Giovan Battista Lama, in Napoli nobilissima, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] come commissario straordinario insieme a Giovanni Andrea Gentile, per mantenere gruppo di nobili vicino a Giovan Paolo Balbi, protagonista di una congiura filofrancese distruzione delle case ed erezione di una colonna infame). Il 7 luglio il cadavere ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] riprendere i lavori, avviati da Paolo III e successivamente sospesi, per finalmente unirsi a Marcantonio Colonna, che aveva il Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni gierosolimitano, III, Roma 1602, pp. 701, 708, 720, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] , fra cui il frate teatino Paolo Maria Paciaudi che, a dispetto la candidatura di mons. A. Branciforte Colonna, troppo coinvolto nelle fazioni interne alla il 28 settembre con il titolo di S. Giovanni a Porta Latina. Il pontefice ricorse ai suoi ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] Paolo d'Argon. Lavorò nel 1753, insieme con lo scultore Costantino Gallizioli, all'esecuzione dell'altare di S. Giovanni dell'erezione dell'altar maggiore di S. Alessandro in Colonna a Bergamo, affiancato dagli scultori Antonio Gelpi e Martino ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] " condanna "decreto et auctoritate sacri senatus" Pucio, Paolo di Niccolò Romiti, Niccolò di Adelascia e Gualterio, 227 s.), quando invece erano già in carica Giovanni di Poli e Oddone Colonna, sembra tuttavia doversi rispettare la notizia così come ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] e dei favori del cardinale Pompeo Colonna, viceré di Napoli, prese anche incaricato segretamente - insieme con Giovan Paolo Gigli e Bartolomeo di Francesco che sposò Andrea Sbarra ed Elisabetta che sposò Giovanni Balbani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...