FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] nel luglio di quello stesso anno, con i Colonna di Palestrina. Pochi giorni dopo l'arrivo del F. Niccolò Colonna era morto. Il F. si incontrò con il fratello di questo, Giovanni, e con il condottiero Paolo Orsini, il "vero signore di Ronia", come lo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] di una futura, seppur vaga, compensazione, alla perdita ormai certa di Paliano, stremata dall'assedio di Marcantonio Colonna. Per Paolo IV invece Paliano rappresentava una questione di principio, tanto che la capitolazione segreta non fu da lui ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] il 1726 e il 1730, misero mano Liborio Fattori e Giovanni Brughi (Hautecoeur, 1910) e che fu in gran parte della Vergine detta della Colonna, sviluppando un tema ( lavorò sia nella basilica romana di S. Paolo fuori le Mura, dove, insieme con Raffaele ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] e il 1435, fra i domenicani conventuali dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia. Nel 1450 e fino al 1452 studiava Löhr, Köln-Rhein 1952, pp. 11 ss.; M. T. Casella-G. Pozzi, Francesco Colonna. Biografia e opere, Padova 1959, I, pp. 35, 38, 117; II, pp. ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] Napoli compiuto nel 1608 per conto di Paolo V con il fine ufficiale di raccogliere con lo Schreck prima, con il Colonna poi, era stato incaricato dal ), 3, pp. 403 ss.; Id., Alcune lettere inedite di Giovanni Pona, ibid., pp. 411-425; G. Gabrieli, T. ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] . Due potenti condottieri, Paolo Orsini e Muzio Attendolo Sforza concluso in Castel dell'Ovo dal B. e da Giovanna (tardo dicembre 1416 o primi del 1417). È poco un accordo garantito dal cardinale Girolamo Colonna e da altri notabili. L'accordo ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] Lucca, poiché il signore della città, Paolo Guinigi, garantì per la sua sicurezza. a Palestrina istituito da Iacopo Colonna, che doveva servire alla conversione Napoli 1887, p. 54; Le Croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] generazioni, discendeva da Andrea, padre di Giovanni, nonno del Della Torre. Oltre a Padova, dove ebbe come maestri Bartolomeo Colonna e Iacopo Avogari (così afferma il il figlio adottivo fece dettare a Paolo Veneto e porre sul monumento sepolcrale ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] Stellario, posta su un'alta colonna con capitello corinzio nella piazza di 14 i due agenti del cardinale, Giovanni Pizzuti e Bernardino Moretti, effettuarono il Valeriano, S. Sebastiano, S. Pietro e S. Paolo (Campori), e ancora un busto in marmo per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] oltretutto in quel momento alleata con Paolo Guinigi, signore di Lucca, e di Pistoia; nel 1425 vicario di San Giovanni Valdarno; nello stesso anno, dal 16 , messo in fuga da Roma dall'inimicizia dei Colonna e diretto a Firenze, ove era destinato a ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...