CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] numerose notizie su Pietro, lo dice figlio di Giovanni, ma questa indicazione riguardante la paternità non trova Rodi per stipulare una lega contro il Turco; il 26 agosto il Paleologo gli rilasciò uguale procura. A nome del doge e dell'imperatore il ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] fratello Benedetto, furono ricompensati, il 5 marzo del 1320, da papa Giovanni XXII con l’autorizzazione, per i successivi due anni – reiterata il isola, nuovamente infeudatagli dall’imperatore Andronico II Paleologo nel 1319 e nel 1324, gli permisero ...
Leggi Tutto
Pera, della (Peruzzi)
Arnaldo D'addario
E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] re Roberto d'Angiò, nel 1310, sia che vi ospitassero Maria di Borbone (1347) o, più tardi, addirittura l'imperatore Giovanni VII Paleologo, durante il concilio di unione del 1439. Fra loro si ebbero anche dei mecenati, e in particolare a uno di essi ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] degli uomini di punta della transizione del Monferrato dai Paleologo ai Gonzaga: ambasciatore presso Carlo V, era stato crosazzi di Spagna (Biorci, 1819, p. 54).
Nel 1592 Giovanni Francesco tornò al governo delle Marche e nel 1593 passò alla ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] la Chiesa d'Occidente e l'imperatore Michele VIII Paleologo e la Chiesa orientale, lo stesso pontefice inviò capitolo in cui fu eletto generale dei minori fra' Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto.
La prima notizia dell'attività di F. come ministro ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] di Genova alla spedizione in Oriente in aiuto di Michele VIII Paleologo per la riconquista di Costantinopoli - ottenne da questo la mano di Eudossia Lascaris, sorella dell'imperatore Giovanni IV, da lui detronizzato. Il legame con una delle case ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] agli ambasciatori dell’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (maggio 1274); e successivamente – terminato il insegne pontificie, in quanto sarebbe morto appena un giorno dopo. Giovanni XXI fu poi eletto il 16 settembre.
Vicedomini cadde malato ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] , entro il 19 ottobre 1517, cinque figli ne seguirono le orme: Nicola, Giovanni, Antonino, Eusebio e Boniforte. Antonino nel 1521 era ‘familiare’ di Annibale Paleologo, abate commendatario dell’abbazia di S. Maria di Lucedio; Nicola nel 1531 era ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] , pp. 42-43) o i ritratti di Michele VIII Paleologo e della sua famiglia nella chiesa delle Blacherne (Du Fresne Du di Sicilia, s. I, 29), Palermo 1972, pp. 26-32; Giovanni di Jandun, Tractatus de laudibus Parisius, in Paris et ses historiens aux XIVe ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] , c. 33v, contenenti opere di Posculo) seguì le lezioni di Giovanni Argiropulo, presso lo Xenon.
Fu forse in quel periodo che comprò all’ambiente veneziano, ma anche alla corte dei Paleologi; ciò si deduce principalmente dalla profonda conoscenza da ...
Leggi Tutto