MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] sposò Andronico II, figlio dell’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo.
All’inizio dell’estate 1271 era nato il primo 1282 o all’inizio del 1283 M. aveva avuto i figli Giovanni, morto in tenera età, e Tristano, nato presumibilmente poco dopo ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] 1442, il papa lo incaricò di comporre alcuni dissidi tra greci e armeni a Costantinopoli. A loro volta, Giovanni VIII Paleologo e il patriarca Gregorio Màmmas inviarono Primadizzi come ambasciatore per chiedere aiuto militare a Venezia e informare il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di B., e altro ancora. Istigato certamente da Lodovico di Saluzzo, che gli aveva promesso in moglie la figlia avuta da Giovanna di Monferrato, e con la connivenza, forse, di Ludovico il Moro, il 13 giugno 1491 Antonio Maria di San Severino tentò ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] aveva un discendente legittimo maschio (ebbe un figlio naturale, Giovanni Asen) a raccoglierne l’eredità e con il trasferimento del titolo del principato di Acaia a Tommaso Paleologo il cognome degli Zaccaria perse definitivamente la sua rilevanza ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] clan braccesco - Nicolò Guerriero Terzi e Brocardo dei conti di Persico - fece da arbitro in una questione insorta tra Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, e Carlo Gonzaga. In quest'epoca si trovano sovente notizie del L. nei dispacci degli ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] fra Venezia e l'imperatore d'Oriente Andronico II Paleologo.
Poiché il M. può essere considerato un , dove fu sepolto nel cimitero situato a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
La superstite produzione del M. occupa sia il campo didattico- ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] , insieme con tutta la Curia, diede il benvenuto alla legazione greca, guidata dal patriarca Giuseppe II e dall'imperatore Giovanni VIII Paleologo. La lunga disputa dogmatica, allora iniziata con i Greci, gli Armeni e i Copti, portò infine all'unione ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] 1257, gli fu affidato il comando di una flotta inviata a San Giovanni d’Acri, capitale del Regno di Gerusalemme, per rompere l’assedio al in nome dell’imperatore di Nicea Michele VIII Paleologo.
Nei mesi successivi, dopo aver inviato come ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] patria dalla notizia della caduta di Costantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo.
Rientrato a Venezia, il 1º ott. 1261 il D. Enrico. Ebbe quattro figli: Marco, scomparso molto giovane, Giovanni, Pietro e Renier.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] (1760), Giacinta Teresa (1774), Maddalena (1781), Pietro e Giovanni Felice Maria (Merlo et al., 1996, pp. 103, 205 Milano 2003, pp. 220 s.; S. Damiano, in Tesori dal Marchesato Paleologo (catal., Alba), a cura di B. Ciliento - A. Guerrini, Savigliano ...
Leggi Tutto