ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] 25 ottobre 1787), Vincenzo divenne primo maestro della Cappella Reale, incaricato della composizione di musiche sacre (mentre GiovanniPaisiello ereditò la posizione di maestro della Real Camera). Il servizio come insegnante di musica di Maria Teresa ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] affinità con quella delle future Nozze di Figaro. In agosto ebbe straordinario successo Il barbiere di Siviglia, composto da GiovanniPaisiello l’anno prima a Pietroburgo: Storace interpretò la parte di Rosina. Di passaggio a Vienna dalla Russia alla ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] maggio 1792 La Fenice fu inaugurata con la messa in scena dei Giuochi d’Agrigento, dramma con musiche di GiovanniPaisiello su libretto di Alessandro Pepoli (1757-1796).
Un intervento urbanistico di grande impatto nell’assetto della città di Venezia ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] al mito di Orfeo.
Diresse il suo ultimo concerto a Taranto il 22 maggio 1940, per il bicentenario della nascita di GiovanniPaisiello. Collocato in pensione per raggiunti limiti di età con decorrenza dal 16 ottobre 1940, lasciò il liceo Rossini, che ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] - F. Luisi, Città del Vaticano 2013, II, pp. 1077-1092; A. Ziino, Un intreccio virtuoso: Paisiello, G. A. P., Schulthesius e Gervasoni, in Splendori della Scuola Napoletana. GiovanniPaisiello tra il Regno di Napoli e le Corti d'Europa, a cura di E ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] teatro di S. Carlo di Napoli diede L’Olimpia (soggetto ariostesco di incerto autore, sul libretto ritoccato di un’opera di GiovanniPaisiello del 1768). Nel 1786 Prati musicò La passione di Gesù Cristo Signor Nostro (Metastasio), dato a Firenze nella ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] prime vuoi riprese; in cartellone figurarono inoltre riprese di Farinelli, Giuseppe Mosca, Sebastiano Nasolini, Ferdinando Orlandi, GiovanniPaisiello, Portugal, Vittorio Trento.
La scrittura successiva fu al King’s Theatre di Londra: debuttò il 15 ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] avviò al teatro dei Fiorentini una fortunata serie di allestimenti di opere dimenticate dal pubblico napoletano, di GiovanniPaisiello (Zingari in fiera), Domenico Cimarosa (Giannina e Bernardone e Il matrimonio segreto), Errico Petrella e Gioachino ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] , sempre con esito felice, ancora al teatro dei Fiorentini, "posta di nuovo in scena con altra musica del chiarissimo D. GiovanniPaisiello, e tanto fu il fortunato suo incontro che per quarant'altre sere fu replicata, e si finì con essa il Carnevale ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] ’opera buffa, meglio se di piccole dimensioni, del tipo La fiera di Venezia di Antonio Salieri o La frascatana di GiovanniPaisiello, date in italiano.
Nel 1779 l’impresa teatrale fu assunta da Francesco Guerrieri. La coppia Bellomo, assai gradita al ...
Leggi Tutto