• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Lingua [43]
Biografie [34]
Letteratura [25]
Arti visive [10]
Temi generali [9]
Grammatica [6]
Teorie e scuole [5]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Lessicologia e lessicografia [4]
Linguistica generale [4]

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione Domenico De Robertis È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] fa che confermare, grazie anche al parallelo Giovanni-Cavalcanti, l'unicità dell'esempio poetico. Significato di questa con le istituzioni retoriche vigenti, la relazione di G. NENCIONI, Dante e la retorica, al Congresso «Dante e Bologna nei tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Francesco di Assisi, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesco di Assisi, santo Stanislao da Campagnola È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] appena il caso di ricordare i nomi di Pietro di Giovanni Olivi e di Ubertino da Casale, che insegnarono in 1954, 57-78; G. Pischedda, Tematica dantesca, Roma 1955, 73-84; G. Nencioni, Note dantesche, in " Studi d. " XL (1963) 7-56; L. Salvatorelli ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione Pier Vincenzo Mengaldo Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] Eloquenza»), steso almeno in parte prima del febbraio 1305 (morte di Giovanni di Monferrato, nominato come vivente a I, XII, 5), lasciato come abbellimento additizio, verso cui (ha notato il Nencioni) il Convivio mostra così spesso insofferenza, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

poesia

Enciclopedia Dantesca (1970)

poesia (poesi') Alfredo Schiaffini In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] Brunetto; di Matteo da Vendôme, Goffredo di Vinsauf e Giovanni di Garlandia tra gli autori di poetiche. Del Mengaldo si ibid. 1968², 48. Su quanto D. sia debitore a Brunetto, v. G. Nencioni, D. e la retorica, in D. e Bologna nei tempi di D., Bologna ... Leggi Tutto

RIARIO SANSONI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO SANSONI, Raffaele Michele Camaioni RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario. La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] A. Condivi, Vita di Michelangelo Buonarroti, a cura di G. Nencioni, Firenze 1998, ad ind.; N. Machiavelli, Lettere private, a arte, XII (1964), 5, pp. 280-287; L. Marcucci, Giovanni Sulpicio e la prima edizione del “De architectura”…, in Studi e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO SANSONI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

ornatus

Enciclopedia Dantesca (1970)

ornatus Pier Vincenzo Mengaldo La teoria e precettistica dell'o. occupa un posto importante, e talora preponderante, nelle pagine dei trattati di retorica e soprattutto di poetica medievali: ad esempio [...] e sociologica (v. particolarmente la Poetria di Giovanni di Garlandia). Accanto a questa tripartizione (e Grayson, D. e la prosa volgare, in " Il Verri " 9 (1963) 6-26; G. Nencioni, D. e la retorica, in D. e Bologna, partic. pp. 101-104; D.A., De ... Leggi Tutto

SIGNORINI, Telemaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Telemaco Silvestra Bietoletti – Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277). Dal [...] conti de Gori, ove venne introdotto dall’amico Enrico Nencioni. Erano case in cui si respirava una cultura variegata e con Giuseppe De Nittis (con cui nel giugno andò a Londra) e con Giovanni Boldini, di cui fu ospite a Combs-la-Ville, e, in generale ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REVUE DES DEUX MONDES – ANGELO DE GUBERNATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Telemaco (3)
Mostra Tutti

Societa Dantesche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Società Dantesche Dario Puccini Giuliano Bertuccioli Francesco Mazzoni Giuseppe Francescato In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre. Sociedad Argentina De [...] che gioverà ricordare. Fino dal 1871, infatti, il marchese Giovanni Eroli da Narni si era dato briga (com'egli disse Monaci, C. Negroni (che offrì la cospicua somma di lire 1000), E. Nencioni, P. Rajna, G. Rigutini, G. Tortoli, P. Villari (per non ... Leggi Tutto

Rettorica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rettorica [sempre -tt- secondo la grafia medievale, con etimo sentito da rector, non da rhetor; francese, infatti, rect] Francesco Tateo Ricordata da D. fra le sette scienze del Trivio e del Quadrivio [...] le ‛ arti poetiche ' dei secoli XII e XIII (di Giovanni di Garlandia, di Goffredo di Vinsauf, di Everardo Alemanno, di Congresso internaz. di studi danteschi, Firenze 1965, 249-278 (con bibl.); G. Nencioni, D. e la r., in D. e Bologna nei tempi di D., ... Leggi Tutto

SERAO, Matilde Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAO, Matilde Caterina Emanuela Bufacchi – Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] lusinghiere di Francesco Torraca ed Enrico Nencioni, e dalla stroncatura riservatale da Scarfoglio 2005); Fantasia (a cura di A. D’Ascenzo, 2006); L’anima semplice: suor Giovanna della Croce (a cura di C. Borrelli, 2005; a cura di R. Casapullo, ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GABRIELE D’ANNUNZIO – GAZZETTA PIEMONTESE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali