PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di assegnare ai giovani Paniconi e Pediconi, per i risultati positivi dei tre concorsi per l’E42, guidati da GiovanniMuzio, di esperienza collaudata. In questa occasione si creò una stretta collaborazione tra il maestro milanese, che aveva impostato ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] Fei, Ruggero Cortelletti e Antonio Citterio. A Milano entrò in contatto con Giò Ponti, laureatosi nello stesso 1919, e GiovanniMuzio, che, però, aveva conseguito il titolo già nel 1915. Ultimati gli studi, nel 1920 si dichiarò libero professionista ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] affermati e importanti professionisti del capoluogo lombardo: Alberto Alpago-Novello, Guido Ferrazza, Alessandro Minali, GiovanniMuzio. Il contatto con due personalità dominanti il dibattito architettonico milanese segnò, in profondità, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] Nel 1936 si stabilì a Milano, dove condusse un’esistenza errabonda, e trovò impiego presso lo studio dell’architetto GiovanniMuzio. Nella città lombarda entrò in contatto con il sodalizio artistico antifascista di Corrente: sebbene non vi aderì, la ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] ai giovani Paniconi e Pediconi grazie ai risultati positivi dei tre concorsi per l’E42, e di affiancare loro GiovanniMuzio, di esperienza e fama collaudate.
Dietro all’esedra dell’istituito previdenziale, quasi venti anni dopo, tra il 1957 e ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] e fotografo Piero Pirari che, in collaborazione con Giovanni Ciusa Romagna (nipote dello scultore Francesco Ciusa) rientrato a Milano nel Palazzo dell’arte, appositamente costruito da GiovanniMuzio nel Parco Sempione).
L’inizio degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] nome comparve – grazie anche alla sua esperienza urbanistica, attestata dal primo premio vinto ex aequo con Adalberto Libera, GiovanniMuzio e Gino Pollini al concorso per il piano regolatore di Bolzano – nell’elenco degli aderenti al movimento nel ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] d’onore del palazzo del Governo (odierno palazzo della Provincia) di Sondrio, che era stato progettato dall’architetto GiovanniMuzio. Nello stesso anno espose alla V Mostra regionale d’arte lombarda (V Sindacale) e alla XIX Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] S. Maria Mediatrice (altorilievo in marmo raffigurante Maria Mediatrice, in uno degli altari laterali), costruita su progetto dell’architetto GiovanniMuzio tra il 1947 e il 1950; Nostra Signora del Ss. Sacramento e Ss. Martiri Canadesi (1955, altar ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] della Cassa di risparmio in via Verdi, sempre a Milano, nella realizzazione della quale fu affiancato da GiovanniMuzio. Quest'ultimo era allora il massimo esponente riconosciuto del movimento "Novecento architettonico", principalmente milanese e di ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...