CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] di primo grado per un monumento ai caduti di Milano (di fatto l'incarico verrà poi affidato da Mussolini a GiovanniMuzio). Il grande successo di pubblico ottenuto dal C. suscitò l'invidia di due concorrenti, che giunsero a distruggere il progetto ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] «Arte cristiana», 696, 1983, pp. 166-186; F. Irace, Un linguaggio per la società ecclesiale: architetture religiose, in F. Irace, GiovanniMuzio 1893-1982, Milano 1994, pp. 203-230.
55 G. Della Longa, L’architettura di chiese in Italia nel XX secolo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] quasi il numero dei posti; una ristrutturazione recente (1998-99) è stata infine curata da André van Stigt.
A Milano GiovanniMuzio realizza il Tennis Club (1923-29). Nel 1926 viene costruito lo stadio di San Siro (poi dedicato a Giuseppe Meazza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] il Palazzo dell’arte. Questo flessibile contenitore, espressamente destinato a ospitare le Triennali, progettato da GiovanniMuzio (1893-1982), era illuminato da luce naturale e ospitava anticipatori servizi: dall’ufficio postale alla postazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] l’anno di avvio di una felice innovazione. È l’anno dell’edificazione del Palazzo dell’Arte a Milano da parte di GiovanniMuzio e della V Triennale; della messa a punto della nuova "Casabella" di Giuseppe Pagano ed Edoardo Persico e dell’allineamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] per la lavorazione della gomma, mentre, a Torino, il senatore Giovanni Agnelli con un colpo di mano borsistico prendeva saldamente il controllo , movimento che aveva per protagonisti Ponti, GiovanniMuzio, Tomaso Buzzi, Piero Portaluppi. Lontano da ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] palesavano uno sguardo attento alle coeve esperienze in ambito nazionale, con evidenti citazioni della Ca’ Brutta di GiovanniMuzio.
Nel 1932 abbandonò la carriera accademica e iniziò a partecipare a una serie di concorsi per progettazioni edilizie ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] , quando nel 1933 assunse la direzione della V Triennale – trasferita da Monza nel nuovo palazzo dell’Arte di GiovanniMuzio –, ne sviluppò il motto «Stile e Civiltà» all’insegna di una circolarità tra architettura, arti applicate e arti ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] Valéry, insieme alla nobiltà intellettuale di alcuni suoi diretti insegnanti interni alla disciplina dell’architettura: GiovanniMuzio, Ottorino Aloisio, Mario Passanti, Teonesto Deabate. Le Corbusier, infine, sollecitazione di riflessione critica ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] l’invio dei quadri, come accadde alla Biennale di Venezia del 1928. Iniziò intanto a lavorare come architetto con GiovanniMuzio, progettando nel 1928 il padiglione del Popolo d’Italia alla Fiera campionaria di Milano e il padiglione italiano all ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...