Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] avviene a Siena, da Sano di Pietro, Giovanni di Paolo, Matteo di Giovanni e Stefano Sassetta, al Beccafumi e al Fungai e dal Carpaccio ai giorgioneschi, e specialmente i veronesi dal Morone a Liberale. Ma durante la prima metà del Cinquecento la ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] X e fu per vario tempo dominio dei Lusignano e di Giovanni Senzaterra. Nel 1332 ebbe la sua carta di franchige comunali delle trattative, simulate, del marchese di Pescara con Girolamo Morone, dall'arresto di questo e dall'occupazione spagnola del ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265 segg.)
Carlo CANDIDA
Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente [...] - Istituito con r. decr. 8 luglio 1937, n. 1679, avrà sede nella casa del Manzoni in via del Morone 1. È presieduto dal sen. Giovanni Gentile cui sono state affidate funzioni di regio commissario. L'ente ha per fine di promuovere e di coordinare gli ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] da Viterbo nella chiesa di S. Francesco a Montefalco, di Benvenuto di Giovanni nel duomo di Siena, di Loventino d'Arezzo nella chiesa di S. Francesco in Arezzo, di Domenico Morone in S. Bernardino a Verona. Il ciclo più celebre illustrante i miracoli ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova
Romolo Quazza
Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] di denaro, furono respinti. G. ottenne invece da Giovanni XXIII "l'enfiteusi perpetua e diminuzione di fitto per Ostiglia erbe. Gianfrancesco chiamò alla corte artisti valenti, tra cui il Morone e Iacopino di Tradate; per lui lavorò il Pisanello. Per ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] di Pavia (1525), al quale, durante la congiura del Morone, arrise per un momento il sogno d'innalzare la propria casa discendenti di Cesare in due rami, di Inico e del fratello Giovanni. Inico ebbe Vasto e Pescara che trasmise ai suoi eredi; ...
Leggi Tutto
Scultori e architetti veneziani. Le loro notizie si restringono tra il 1383 e il 1409; di Iacobello nulla si sa dopo quest'anno; di Pier Paolo conosciamo il testamento del 1403. Erano a Mantova nel 1383; [...] S. Marco con Cristo in Croce tra la Vergine e S. Giovanni e i dodici Apostoli.
Nel 1394-97 il Gonzaga affidò loro l Pietro di Mantova che conosciamo soltanto da un quadro di Domenico Morone, già nella Galleria Crespi: l'obbligo di coordinare i vecchi ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] fiero dei suoi arazzi dovuti ai fiamminghi Giovanni e Niccolò Karcher, Giovanni Roost e Gerardo Slot al punto da ad vocem; M. Firpo-D. Marcato, Il processo ... del card. G. Morone, Roma 1981-89, ad Indices; Antitrinitarism in ... the 16th century, a ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] ambienti dei Verri, dove si era legata di amicizia sentimentale con Giovanni, il più giovane dei fratelli, già nel 1781. Che padre del ministro G. Prina nei pressi della casa di via Morone in cui i Manzoni erano appena entrati. I firmatari, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] il G., che, in una lettera del 1573 ai cardinali Girolamo Morone e Ludovico Madruzzo, s'esprime su di lui in termini elogiativi; risentire nel tenore di vita, se può permettersi che Giovanni Pierluigi da Palestrina, "con una sua compagnia dell'opera ...
Leggi Tutto