GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] . Mario Galeota e le sue vicende col Sant'Uffizio, Napoli 1976, pp. 87 ss.; M. Firpo, Il processo inquisitoriale del cardinal GiovanniMorone, Il Compendium, Roma 1981, I, pp. 227-229; Id., Tra alumbrados e "spirituali". Studi su Juan de Valdes e il ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] Monferrato, contigue a quel marchesato gonzaghesco di Casale dove, sotto l’abile mediatore della crisi genovese, il cardinale GiovanniMorone, si costituì la Deputazione per la formulazione delle Leges novae. Il suo nome risulta comunque, nel gennaio ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] 185; Id., Le lettere, a cura di M.T. Graziosi, I, Roma 1979, pp. 56 s., 64 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal GiovanniMorone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Il Compendium, Roma 1981, pp. 194, 312; II, Il processo d'accusa, ibid. 1984 ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] crisi religiosa del ’500, a cura di M. Firpo - G. Mongini, Firenze 2008, pp. 315-355; Il processo inquisitoriale del cardinal GiovanniMorone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, con la collaborazione di L. Addante - G. Mongini, I-III, Roma 2011-2015 ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] nascita, a cura di L. Perrone, Casale Monferrato 1983, p. 102; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del Cardinal GiovanniMorone, II, 1, Roma 1984, p. 553; L. D’Ascia, Un poeta erasmiano del Cinquecento: L. P., in Rivista di storia e ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] protonotario apostolico, fu creato vescovo di Valva e Sulmona, il 1° luglio 1547. Lo consacrò il cardinale legato di Bologna GiovanniMorone, il 3 aprile 1548, nella chiesa del Corpus Domini; tuttavia, egli non si recò nella sua sede di residenza ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] rifugiarono quindi nel Bolognese e fra essi vi fu probabilmente anche G., che dal 1536 si decise a rassegnare nelle mani del vescovo di Modena, GiovanniMorone, alcuni dei benefici parrocchiali accumulati nei decenni precedenti. Il 24 febbr. 1536 il ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] nella Venezia del Cinquecento, Milano 1999, pp. 54 s., 169 s.; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal GiovanniMorone, I, Processo d’accusa, con la collaborazione di L. Addante - G. Mongini, Roma 2011, pp. 239 s. n. 134 ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] Aktenstücken, a cura di H. Lutz, I/14, Tübingen 1971; I/15, ibid. 1981, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal GiovanniMorone, edizione critica a cura di M. Firpo, I-VI, Roma 1981-1995, ad ind.; A. D’Amato, I domenicani a Bologna ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] ‘il medico di Argenta’, in Studi urbinati. Linguistica letteratura arte, LVI (1983), pp. 127-136; Il processo inquisitoriale del cardinal GiovanniMorone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, II, 2, Roma 1984, p. 788; A. D’Amato, I domenicani a Bologna ...
Leggi Tutto