FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] anni 1662-1676 il F. abitava, insieme con lo zio Giovanni Battista Fede (organista nel 1664 in S. Spirito in Saxia, Note d'archivio, II [1984]), pp. 110, 115, 117); A. Morelli, Musica e musicisti in S. Agostino a Roma dal Quattrocento al Settecento, ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] per l'anno 1748, Roma 1748, p. 49; Notizie per l'anno 1754, Roma 1754, p. 71; Lettere di Benedetto XIV, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, p. 414; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. F. M. Pirelli, in Arch. d. Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] , Paris 1949, pp. 18 s., 39 ss.; E. Piscitelli, Stato e Chiesa sotto la monarchia di luglio, Roma 1950, ad Indicem; E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti, Roma 1953, ad Indicem; A. Simon, Docc. relatifs à la nonciature de Bruxelles (1834-1838 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] ; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 97, 267, 324; II, ibid. 1965, pp. 32, 428 s., 518 s., 529; G. Boggi-Bosi, Da S. Giovanni in Mercatello a S. Venanzio dei Camerinesi, Camerino 1928, p. 19; L ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] , Guidalotti, che dava inoltre mandato al successore di lui, Giovanni de Opitzis, di provvedere in proposito. Si aggiunga a tutto Vaticano 1951, pp. 16-19, 36, 64-71; G. Morelli, Manoscritti d'interesse abruzzese nella Bibl. Vaticana, in Boll. della ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] rito solenne, sotto l'altare della basilica di S. Giovanni in Canale, annessa al convento dei domenicani.
La produzione di studio(, Certosa del Galluzzo( 1994, a cura di C. Leonardi - M. Morelli - F. Santi, Spoleto 1995, pp. 145-156; B.G. Guyot - T ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] Stefano Lombardo, si prese cura di lui, dei fratelli Giovanni e Michele e della sorella Agnese.
Nel 1743 lo zio ad essere asportati da' reali domini, Napoli 1800, p. 63; N. Morelli di Gregorio, M. G., in Biografia degli uomini illustri del Regno di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] una lettera del 5 giugno di quell'anno in cui Giovanni XXII stabiliva i criteri di elezione, la durata in carica . Andres, Lett. dell'ab. G. A. al sig. ab. Giacomo Morelli sopra alcuni codici delle Bibliot. capit. di Novara, e di Vercelli, Parma 1802 ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] con alcuni dei più dotti eruditi ed economisti del secolo, come Affò, Algarotti, Mengotti, Zanon, Tiraboschi, Morelli, Muratori, utilizzò i numerosi viaggi nell'Italia centrale e settentrionale per raccogliere una imponente massa di notizie di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] donò alla cattedrale un nuovo organo, opera del veneziano Giovanni Chinei; nel 1774 volle restaurare la metropolitana, già ricostruita F. Buonamici da Rimini, affidandone l'incarico a Cosimo Morelli che eresse le colonne e gli archi, e al ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...