CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] degli Otto di guardia e balia - fu inviato ambasciatore a Giovanni XXIII ed alla Repubblica di Siena; il 24 dicembre dello 393, cl. 25, cc. 357, 362, 366, 367, 372; G. Morelli, Cronica, in R. Malespini, Istoria fiorentina..., a cura di T. Bonaventuri, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] oro. Il resto dei beni del C. fu diviso tra Vanni, Giovanni e Matteo Castellani, suoi nipoti, figli di Michele di Vanni, e cura di E. Bellondi, pp. 190, 222, 268, 342; G. Morelli, Cronica, in R. Malespini, Istoria fiorentina, a cura di T. Bonaventuri ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] quando le province prestarono giuramento di fedeltà all'arciduca Giovanni delegato dell'imperatore; l'altro lo Sbarco dei letteratura veneziana, Venezia 1806, III, p. 86; A. Morelli, Descrizione delle feste celebrate a Venezia per la venuta di ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] Bibl.: Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, Roma 1955, I, 1740-1747, ad ind.; II, 1748-1752, ad ind.; e Società Lancisiana. Nel III centenario della nascita di Giovanni Maria Lancisi 1654-1954, Roma 1954, p. 30; ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] si trova già nel suo primo biografo, secondo la quale Giovanni da Capistrano si sarebbe recato presso la tomba a pregare: però fu approvata soltanto nel 1771.
Fonti e Bibl.: Petri Morelli Vitae b. Thomae florentini, in Acta Sanctorum, Octobris, XIII ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] chiese: nel 1680 a S. Maria Maggiore, dal 1686 al 1696 a S. Stefano e dal 1697 al 1719 a S. Giovanni in Monte. Nel 1703 sposò la cantante Maria Maddalena Musi, detta La Mignatta, attiva sulle scene italiane soprattutto come interprete delle opere ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] locale per la sua attività di decoratore al seguito di Giovanni Andrea Carlone nella chiesa Nuova dei filippini (1667) e secolo XVIII, Perugia 1806, pp. 58-61; A. Rossi, Note al Morelli, in Giornale di erudizione artistica, IV (1875), p. 214; A. ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] come quelle di Luigi Bellotti-Bon e di Alamanno Morelli, che detenevano il monopolio delle novità, e nonostante come Il mondo della noia di Édouard Pailleron, pagato all’attore Giovanni Emanuel 5000 lire per la sola stagione del carnevale al teatro ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] della Madonna di Loreto della stessa città. Ai menzionati esponenti della famiglia di organari di Bogliaco va forse aggiunto un Giovanni Doria, "nipote e discepolo" di Francesco, che nel 1731 restauro l'organo della pieve di Riva del Garda.
I pochi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] 38; a sud: S. Leone Magno, n. 104; S. Atanasio, n. 105; S. Giovanni Crisostomo, n. 106; S. Ubaldo, n. 107, S. Gregorio Nazianzeno, n. 108) il D. fu secondo soltanto al ben più noto Lazzaro Morelli.
Nel marzo 1666 il D., come si apprende dai documenti ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...