CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] 5 genn. 1768 (quando fu rilevata da Giuseppe Allegrini) la Gazzetta estera, distribuita dal figlio Gioacchino e redatta da Giovanni Molinari; dal 7 sett. 1773 alla fine del 1774 la Gazzetta universale, poi ceduta allo stampatore Anton Giuseppe Pagani ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] da dedicare al figlio.
Morì in Genova, assistito da don Giovanni Bosco, il 29 nov. 1873.
Fonti e Bibl.: Notizie della maturità si veda N. Bixio, Epistolario, II, a cura di E. Morelli, Roma 1943, pp. 438-441; e soprattutto I. Scovazzi, Voci del ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] , pp. 59-68; A. Rotondò, Il pensiero politico di Giovanni Gualberto De Soria, in L'età dei lumi. Studi storici sul e almanacchi livornesi, Livorno 1996, pp. 126-135; M.A. Morelli Timpanaro, Autori, stampatori, librai. Per una storia dell'editoria in ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] circa, recano - secondo annotazioni manoscritte di J. Morelli a una copia, conservata nella Biblioteca Marciana, dei , una controversia con la facoltà degli artisti rappresentata da Giovanni Dondi.
Quello del giurista è solo un aspetto della ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 73; G. Morelli, Le opere dei maestri ital. nelle gallerie di Monaco, Dresda , Venezia 1971, pp. 50 ss.; G. Dester, Origini e vicende, in S. Giovanni di Brescia, Brescia 1975, pp. 23 e figg. 19 s., 28 e fig. ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] della critica, concorde nel sottolineame la schiettezza inventiva e l'organicità di struttura. Il 27 giugno 1943 la pianista Adriana Morelli, che quattro anni più tardi sarebbe diventata sua moglie, aveva eseguito in un concerto tenuto a Temi un suo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] 10 marzo 1577 fu nominato bailo a Costantinopoli, dove sostituì Giovanni Correr; in questa carica restò fino alla morte, avvenuta a pubblicato solo un discorso sul doge A. Gritti, che Iacopo Morelli pubblicò in latino (Venezia 1793) e lo stesso anno ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] il duomo fu totalmente rimaneggiato su progetto di Cosimo Morelli. Non dovevano del resto essere troppo felici se una , e, nel 1747, in quelli per una cappella fatta fare da Giovanni V di Portogallo, per essere inviati alla chiesa di S. Rocco a ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] notizie e riscontri per le loro opere, Giovan Antonio Volpi, Giovanni Degli Agostini, il Gennari, Gasparo Gozzi e, più degli dell'epistolario zeniano, lo stesso Forcellini (Venezia 1752)e I. Morelli (ibid. 1785), e forse l'intero corpo è conservato ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] Tom.so Masi e comp., 1788; Decamerone di messer Giovanni Boccaccio cittadino fiorentino, Londra, si vende in Livorno, di Livorno, 1954, n. 1, pp. 53-66; M.A. Morelli Timpanaro, Alcune note su Giuseppe Piacenza, Angelo Bandini, Domenico Moreni, G. P ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...