COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] Corsini (1770), divenne arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, e, nel 1771, prefetto della Sacra 138 s., 569; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, p. 445; II, ibid. 1965, pp. 406 s., 468; ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] Beneficenza e della Clemenza andarono rispettivamente a Lazzaro Morelli e a Giuseppe Mazzuoli. Altri elementi di
Nel 1683 fu scoperto l’altare maggiore della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, sul cui timpano Retti aveva modellato in stucco l’ ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] Cristina di Francia. Un frate autore di almanacchi, Giovanni di Santo Stefano, sospettato di aver disseminato nelle del Melosi dal cod. N.474, della Riccardiana, sonetto, Nozze Calzolari Morelli - Malerbi, 21 apr. 1884, Poggibonsi 1884; M. Scherillo, ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] ai contributi dei napoletani F.S. Altamura, aggiornato sulla tecnica del ton gris francese, e di D. Morelli.
Divenuto un fautore appassionato della moderna pittura di paesaggio, seppe conquistare alla lezione fontanesiana i migliori artisti della ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] non che ebbe una condanna penale. Un suo parente, Giovanni, tentò di far violenza a una ragazza, mentre il 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso di San Luigi nella sua ed. del Morelli in Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), pp. XLIV, CL, CLIX. Cfr ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] , protagonisti U. Melnati e Vivi Gioi, e Scarpe grosse, con A. Nazzari e L. Silvi, cui seguì nel 1942 Don Giovanni, con R. Morelli, A. Rimoldi, D. Sassoli. Fu un'attività occasionale e di scarso rilievo.
Preso da altri numerosi impegni, il F. seguiva ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] novembre 1489 fu mandato a Roma, con Giovanni Antonio da Arezzo, per sostituire Giovanni Lanfredini, oratore presso il papa, che mutamenti istituzionali in età laurenziana, a cura di M.A. Morelli Timpanaro et al., Cinisello Balsamo 1992, pp. 300 s.; ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] Morandini - G. Pansini, I-IV, Firenze 1970-77, III, pp. 16, 239, 282 s., 353; Lettere a Giovanni Pelli Bencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Timpanaro Morelli, Roma 1976, p. 734. Le citate lettere di D. Giovannelli al M. furono in parte pubblicate in ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] Irpinia, per fondarvi un nuovo istituto scolastico e, poi, a San Giovanni in Galdo, nel Molise, con l’incarico di rettore del locale I militari riuniti intorno al tenente calabrese M. Morelli e al sottotenente napoletano G. Silvati, entrambi in ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] in volgare. In quegli anni insegnava a Padova anche Giovanni Conversini, ma non vi sono prove che i due a cura di L. Mehus, Firenze 1741, pp. 17, 170; I. Morelli, Codices manuscripti latini bibliothecae Nanianae, Venezia 1776, p. 159; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...