BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] 1441 il B. fu nominato decano della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista per il sestiere di San Marco.
Ancora nel 1441 avvenne (Notizia d'opere di disegno, pubbl. e ill. da D. I. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, p. 220).
Il volume ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] Augsburg nel marzo del 1620, a Niccolò Strozzi in Firenze (Morelli, 1776, pp. 159-191; Almagià, 1956, p. 315 488). L’amico Gabriello Chiabrera ne fece l’interlocutore di Giovanni Battista Strozzi nel suo trattato poetico Il Vecchietti. Dialogo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] di P., che videro contrapposti da un lato i figli Bindo e Bindo Giovanni Battista e dall’altro il ramo di Bindo Nero); 36-40 (discorsi Stefano, Milano 1990, ad ind.; M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766): ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] opere. Nel 1593 era al servizio del «duca di San Giovanni e conte di Camerata» (Avviso ai lettori, in Musica P. Fabbri, Monteverdi, Torino 1985, pp. 346, 380; A. Morelli, scheda per il Dialogus Annuntiationis, in Cinque secoli di stampa musicale in ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] alla guida del ministero nel 1906. Il ritorno di Giovanni Giolitti rese vana la prospettiva di un progetto liberal-conservatore sono in D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961-1962; per i rapporti con Cavallotti, E. ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] 2012, p. 139), e la partitura è citata nell’inventario dei beni musicali posseduti dal cantore pontificio Giovanni Battista Vulpio (Simi Bonini - Morelli, 2016, pp. 184, 199 n. 69).
Stradella compose nuove arie per l’allestimento romano, nel gennaio ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] 1851, II, pp. 85 s., 131 ss., 138. Sul periodo piemontese G. Massari, Diario delle cento voci 1858-60, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem. Oltre che in Enc. It., XIV, sub voce, un breve profilo biografico del F. si legge in A. La Pegna ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] Provenzano a Siena, Pisa [1983], pp. 7-10, 19-23; A. Morelli, I T. celebri organari romani, in Note d’archivio per la storia 51-67; F. Luccichenti, L’organo della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, in Arte organaria e organistica, 1998, n ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] (1865-1867).
Poco meno che trentenne fu chiamato da Giovanni Battista Menini a far parte della redazione della I. R Michele Armati, ex ufficiale delle guardie municipali, Luigi Morelli, detto il Caporaletto, piccolo commerciante, il tessitore Cornelio ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] (1976), pp. 315-331; Id., G.M. L., un giurista al crepuscolo dell'Ancien Régime, ibid., pp. 482-595; M.A. Timpanaro Morelli, A proposito di una recente biografiadi G.M. L., in Rass. stor. toscana, XXIV (1978), 2, pp. 153-198 (con appendice di lettere ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...