ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] furono Gaspare Contarini, Leonardo Venier e Andrea Mocenigo, cui rimarrà profondamente legato anche in seguito alla cura dell’edizione delle Quaestiones in duodecim II Metaphisicae di Giovanni di Jandum, licenziate all’inizio di febbraio del 1505 a ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] lettera, frequentava "la conversazione di S. C. la Ka Mocenigo". Nel registro del seminario, per l'anno 1771-1772, alla Bonaglia a Breàcia, in seguito però tutto modificato da Giovanni Donegani. L'edificio udinese (non pienamente leggibile perché ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] provocato la reazione e le rimostranze dei Turchi ed Alvise Mocenigo, in Senato, voleva deferire i due capitani agli Candia, il 17 genn. 1530, si era sposato con Paola di Giovanni Priuli. Per qualche tempo, dopo il suo ritorno da Candia, rimase a ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] anno eseguì per la famiglia Mocenigo, del ramo di S. Stae, Il doge Alvise Mocenigo davanti al Redentore con il modello un secolo l’impatto di un Sebastiano Ricci o di un Giovanni Antonio Pellegrini.
Tra le sue ultime opere figura il soffitto con ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] Paro al vittorioso scontro guidato dal capitano generale da Mar Alvise Mocenigo. E in questa battaglia che egli, con la sua nave . (cenno al D. nel profilo dedicato al fratello Giovanni); M. Merian, Das ... bestrittene Königreich Candia..., Frankfurt ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] del 1551, dopo l'arrivo in Francia del successore Giovanni Cappello, il C. fu eletto avogadore di Comun, V, ibid. 1978, pp. IX-X. La relazione di Alvise Mocenigo è in Relationen venerian. Botschafter über Deutschland und Österreich im sechzehnten ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] Dalla Rosa; nel 1460-61 con Marco Nordio e con Giovanni Benvenuto.
Alla morte del Malipiero venne eletto doge, il 12 di guerra, Triadano Gritti, Niccolò Tron, Girolamo Barbarigo e Pietro Mocenigo.
Al seguito del doge il F. lasciò Venezia con la ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] Hessen-Darmstadt, il cardinale Everard Nidhard e Pietro Mocenigo).
A Venezia, Varese si presentò in Collegio in 1683 la nunziatura fosse retta dall’ex uditore di Varese, Giovanni Battista Lauri.
Il patrimonio di Varese, accusato dai contemporanei di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] con successo, se l'11 luglio 1458 poteva acquistare dai Mocenigo, per 12.000 ducati, lo splendido palazzo di S. un altro a S. Polo. Intanto, nel '58, era morto il re Giovanni II Lusignano, ed il trono era passato alla figlia Carlotta, che sposò Luigi ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] ).
Nel 1461 si sposò con Lucia Frisoni (da cui ebbe i figli Giovanni, Girolamo, Leone e Bianca) e alla morte del padre (tra il terzine, delle Satire di Giovenale, presentata al doge Pietro Mocenigo nell’elegante codice di dedica ora Marciano it. IX.66 ...
Leggi Tutto