GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] a Pisanello - si compone di un grande baldacchino arabescato aperto da due putti (desunto dalla tomba del doge Tommaso Mocenigo ai Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, del 1423) inserito in una cornice marmorea rettangolare e sormontato da una figura di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] stato eletto procuratore di S. Marco de ultra al posto di Giovanni Barbarigo - per puntare con una grande offensiva mentre il Turco per la quale è trattenuto dal cordoglio per la morte del Mocenigo. Ma sino a un certo punto se si considera che il ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] aveva contribuito, a suo tempo, il padre dello stesso Mocenigo. In questa prospettiva appariva chiaro il tentativo, da parte intraprese la carriera politica ed ebbe tra i suoi figli Giovanni, destinato a divenire celebre come uno dei più noti ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] la quale dovette intervenire il cugino doge. Il 28 maggio 1572 il nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti scriveva a Roma: «Questo prelato è di casa Moceniga, della famiglia del principe et dei più stretti parenti ch’egli habbia; si ritrova ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] sepolto nell’arca di famiglia nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo.
Nel testamento, redatto il 16 apr. …, bb. 42, 53; Ospedali e luoghi pii diversi, b. 496; Archivio Mocenigo S. Samuele, b. 45; Venezia, Bibl. del civico Museo Correr, Codd. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] 264, 267; G. Cozzi, Dalla riscoperta della pace all’inestinguibile sogno di dominio, in Storia di Venezia, VII, La Venezia barocca, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Roma 1997, p. 50; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Mocenigo, tav. XVII. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Leonardo.
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] con codicilli fino al 2 dic. 1625) nominò eredi i figli del fratello Giovanni (Ibid., Notarile, Testamenti, b. 1244/460).
Il M. morì a Maggior Conseglio dell’anno 1613, Venetia 1613; L. Mocenigo, Relazione di Treviso, in Relazioni dei rettori veneti ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] impulsi innovatori, pur senza avversarli come aveva fatto il suo predecessore. È sepolto accanto alla moglie, nel monumento Mocenigo nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., I, St. veneta, 20: M ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] il 28 nov. 1396 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Nel testamento, redatto l’8 marzo, affidava le sue di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 226, 257; F. Nani Mocenigo, Memorie veneziane. Delle ribellioni di Candia, I, Venezia 1906, pp. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Giorgio degli Schiavoni). Accanto ai Vivarini e a Cima da Conegliano, Giovanni Bellini è figura dominante tra la seconda metà del 15° e dall’opera di M. Sanmicheli (palazzi Grimani, Corner Mocenigo, forte di S. Andrea), V. Scamozzi (Procuratie ...
Leggi Tutto