CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] Guido da Canal fu inviato, insieme con Pietro Zen, Vitale Michiel e Belleto Giustinian, ambasciatore presso Enrico VII.
Il C. invece a tenere presso di sé, in Creta, il figlio Giovanni, doveva ormai trovarsi nell'isola; infatti in quel mese era ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni detto il Dentone
Marco Campigli
– Il primo documento che lo riguarda è del 29 gennaio 1513. Si tratta di un atto notarile in cui il padre Antonio si accordò con gli scultori Giovanni [...] stipula del contratto fu presente e consenziente lo stesso Giovanni, e ciò ha fatto pensare che a quel tempo Padova, I, Padova 1852, pp. 164 s. e doc. XCII; M.A. Michiel, Notizia d’opere del disegno. Edizione critica a cura di T. Frimmel, Vienna 1896 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] luglio 1758) dai procuratori di S. Marco Giovanni Battista Albrizzi di Giovanni Battista e Marco Foscarini di Nicolò, letterato e per essere spostato a Vienna (lettera a Marco Antonio Michiel del 9 settembre 1795, Venezia, Biblioteca del Civico Museo ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Jacopo
Rodolfo Zucco
‒ Nacque a Bassano (oggi Bassano del Grappa) il 10 novembre 1749, da Giuseppe ‒ esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà cittadina ‒ e da Caterina Salvioni.
Fu [...] cerchia di Molin (la componevano, tra gli altri, Giovanni e Ippolito Pindemonte, Francesco Aglietti, Angelo Dalmistro, Francesco Gritti, Anton Maria Lamberti) e nel salotto di Giustina Michiel-Renier (frequentato da Luigi Carrer, da Ugo Foscolo ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] Stigmate di s. Francesco; in basso, rispettivamente, S. Giovanni Battista e il Battesimo di Cristo. Al C. si deve 1861, pp. 29 s.; F. Nicolini, P. Summonte, M. A. Michiel e l'arte napoletana del Rinascimento, in Napoli nobilissima, III(1922), pp. 126 ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] , secondo il racconto di Bartolomeo da Pisa, Giacomo Michiel, suggestionato da una visione, avrebbe donato ai francescani Parma (p. 58), per la stessa ragione lasciò il secolo Giovanna degli Adelardi, nobildonna di Modena, fondatrice, in seguito, del ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] 144 s., 159, 173 s.); G.B. De Toni, Luigi Anguillara e Pietro Antonio Michiel, in Annali di botanica, 1910, vol. 8, pp. 617-685 (in partic. 628 Siena 1501 - Trento 1578, a cura di S. Ferri, Ponte S. Giovanni 1997, pp. 22-24, 30, 33, 36, 39; Ead., I ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] suoi amici tra cui vanno ricordati in particolare Giovanni Falier e Marin Zorzi; a patrocinare l'edizione , in Il Marzocco, XIX (15febbr. 1914), n. 7, p. 2; E. Michiel, La Biblioteca Marciana di Venezia, in Rass. stor. del Risorg.,XIX (1932), p ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] verificò il 18 novembre 1417 e Marco fu presentato da Leonardo Michiel di Pietro, a causa l’infermità del padre. A quell’ di S. Marco e di trattare una tregua con l’imperatore Giovanni VIII: nel confermare questi patti, il 19 settembre 1442 si parla ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Domenico
Paolo Cecchi
OBIZZI, Domenico. – Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1611 o 1612.
La data si ricava dalla dedica, datata 15 marzo 1627, dei suoi Madrigali concertati a due, tre, quattro [...] Grandi, Carlo Milanuzzi, Bartolomeo Barbarino, Giovanni Ghizzolo e Tarquinio Merula, alcuni dei quali e Bibl.: E. Cicogna, Cenni intorno la vita e le opere di Pietro Michiel, poeta del secolo XVII, in Memorie dell’I.R. Istituto veneto di lettere ...
Leggi Tutto