GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] fu uno degli ambasciatori inviati incontro al nuovo doge Giovanni Dolfin che, eletto mentre ancora si trovava come provveditore destinati ad affiancare il capitano del Golfo Domenico Michiel nella repressione del moto insurrezionale. Le forze ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] 1843 al 1848 frequentò il ginnasio di S. Giovanni Laterano, dove si dedicò alla discipline di grammatica frequentare gli antichi amici del padre, G.B. Giustinian e la moglie E. Michiel, G. Giuriati, G.B. Varè -, il M. partecipò col grado di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] Venezia non ratificò l'accordo ed il doge neoeletto, Giovanni Dandolo, si affrettò il 28 aprile a comunicare nuove moglie Marchesina, assieme con la figlia Maria, vedova di Marco Michiel conte di Arbe, ed il figlio Francesco, a quell'epoca ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] M. collaborò attivamente con il conte di Zara Antonio Michiel e con il provveditore generale in Dalmazia Gregorio Pizzamano, e del 1535. Ultimato l'incarico nel luglio 1537, e sostituito da Giovanni Moro, il M. tornò a Venezia e il 20 maggio 1539 fu ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] da Parma, prima che il contrattacco di Giovanni Acuto decidesse la battaglia in favore dei Padovani una figlia di nome Paola, la quale sposò il patrizio veneziano Francesco Michiel.
Fonti e Bibl.: Scarse sono le notizie sul D. nelle fonti più ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] al 3 giugno 1442. Tuttavia appena pochi mesi dopo il rimpatrio, il 6 sett. 1442, era eletto, insieme con Maffeo Michiel, provveditore alle Acque con il compito di ispezionare le paludi circostanti la città e suggerire rimedi. I due si presentarono in ...
Leggi Tutto
MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] a Filelfo di un codice contenente il commento di Giovanni Vesto all’Etica Nicomachea di Aristotele. In un’altra si ricava che a Venezia M. dovette risiedere a casa di Luca Michiel, presso il quale fu ospite anche Pomponio Leto, precettore del figlio ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] Strozzi. In seguito, Anna Renzi sarà ancora protagonista di Argiope, favola musicale di anonimo (forse P. Michiel) e G.B. Fusconi (Venezia, Ss. Giovanni e Paolo, 1649).
La perduta musica di quest'opera doveva risultare dalla collaborazione del L. con ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] quello di Arrigo Licinio in un atto di procura a nome di Giovanni Busi detto Cariani (Ludwig, 1903, p. 84). Una seconda testimonianza è stato proposto di attribuirgli il Ritratto di Marchiò Michiel in veste di capitano generale da mar, datato 1568 ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] , nonché, a partire dal 1810, Giustina Renier Michiel, sua amica e tenera confidente epistolare.
Nel settembre A. Neumayr, F. Manfredini, collezionisti d’arte; i fratelli Giovanni e Nicolò Da Rio, al cui Giornale dell’italiana letteratura il ...
Leggi Tutto