VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] stirpe patrizia. Nel 1426 Andrea sposò Regina Gradenigo, di discendenza ducale, e da lei ebbe Bartolomeo, Nicolò, Alvise, Giovanni Francesco, Paolo e Girolamo; altrettanto numerosa fu la prole femminile con Felicita, Orsa, Clara e Taddea (e forse ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] resta dei sultano (esistono medaglie anche di Bertoldo di Giovanni e di Gentile Bellini oltre a ritratti in pittura) pp. 210 s.; C. v. Fabriczy, Summontes Brief an M. A. Michiel, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXX (1907), pp. 149, 159; W. Rolfs ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] esponenti del casato in una congiura contro la Spagna ideata da Giovanni Battista Angelica e Giuseppe Raffa (Laloy, 1929-1931, I, Jan den Haen (succeduto all’ammiraglio olandese Michiel Adriaanszoon de Ruyter).
Mentre si combatteva violentemente ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] si eccettuano le sei del Bisaccioni, del Loredan e di Pietro Michiel.
Quanto ai temi, il B. ricorre a vicende assai comuni con una di Stefano della Casa (III, 17) e una di Giovanni Dandolo (III, 6), è sicuramente da considerarsi tra le più felici ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] dispose di inviare in Francia tre ambasciatori, il L., Nicolò Michiel e Girolamo Zorzi, per presentare le felicitazioni della Repubblica al doge L. Loredan. Fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, al cui convento assegnò 5 ducati; oltre ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] 1471 giorno in cui fu eletto il suo successore. Il corpo venne trasportato a Venezia e sepolto nell'arca di famiglia, ai SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Sulla sua vita: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codici I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] ), ispirato all’Origine delle feste veneziane di Giustina Renier Michiel, il madrigale per coro a quattro voci Rosa d’ Comacina musicò l’operetta I gigli del Redentore su libretto di Giovanni Maria Sala. In seguito si stabilì a Moltrasio sul lago ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] Sagredo anni dedicati all’economia familiare e a un nuovo matrimonio (12 luglio 1544) con Camilla Michiel di Tommaso, da cui ebbe Nicolò, Giovanni, Elisabetta e Giustina. Poté anche dedicarsi alla carriera politica e il 17 febbraio 1544 divenne savio ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] , notaio dello stesso Consiglio, sposato alla patrizia Francesca Michiel (Contarini, 1760, pp. 47 s.), mentre i 2011, pp. 61-66; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo del cardinal Giovanni Morone, II, La difesa, Roma 2013, pp. 1033-1035; S. Dal Santo, ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] ma anche quelle allacciate con i profumieri Marco Bon e Michiel Campi, fornitori (con tanti altri produttori di beni di quattro libri di composizioni sacre tra il 1607 e il 1609) e Giovanni Ghizzolo (tre di musica profana tra il 1608 e il 1609).
...
Leggi Tutto