FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] Dedonis": un documento ducale del 1094 porta la firma di "Giovanni Faletro Dedonis", consigliere del doge, e anche di "Dominicus tramandati, mentre se ne avvalse il suo successore Michiel.
Durante la lotta per le investiture la Repubblica di ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] tra la compagnia catalana degli Almogaveri e i Veneziani capitanati da Bertuccio Michiel (sonetto 31, vv. 1-4: «Lo nostro bon Bertucio tra i due cominciò prestissimo: già entro il 1382 Giovanni Girolamo Nadal nella sua Leandreide metteva in bocca a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] (1616-1673), figlio del fratello Pietro (è costui Michiel Morosini, il futuro inviato al congresso di Münster, ambasciatore una febbre violenta. Per tentare di salvarlo, il capitano Giovanni Antonio Zen lo trasferì in casa propria. Ma invano: ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] rinvio processuale da parte del procuratore di Tommaso Michiel, podestà di Montona, accusato di uxoricidio, od figlia di Gratone Dandolo da S. Polo, ed ebbe due figli maschi, Giovanni, eletto doge nel 1280, ed il già ricordato Marco.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] 1959, passim) diAlvise (1519-1576) e di Donata di Giuseppe Michiel.
Uomo d'un qualche rilievo il padre, che fu capo del di Brescia, consigliere di Cannaregio, mentre più sbiaditi appaiono Giovanni, Piero (1571-1621), che farà parte dei Dieci savi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] dell'Orefice arbitro nella vertenza per conto di Ferrara. Il 28 settembre infine la Signoria nominò il D., Giovanni Soranzo e Vitale Michiel propri rappresentanti per trattare con il marchese la cessione di Ferrara. Il 10 ott. 1308 Fresco consegnò la ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] e, nello stesso anno, il matrimonio con Pierina Michiel di Tommaso, che gli avrebbe dato diversi figli, nessuno il 2 aprile 1530 fu eletto ambasciatore in Francia, assieme a Giovanni Pisani, per rallegrarsi della liberazione dei figli del re e del ...
Leggi Tutto
RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] ’abate vicentino Giacomo Zanella, il conte padovano Giovanni Cittadella e con Erminia Fuà Fusinato.
Partecipò Gargnani, A. R. Zannini, Venezia 1877; V. Malamani, Giustina Renier Michiel. I suoi amici il suo tempo, in Arch. veneto, XXXVIII-XXXIX (1889 ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] Mengardi), Mangilli ai Ss. Apostoli (con Giambattista Canal), Michiel del Brusà (con Cedini e Guarana), Mocenigo-Gambara (con unito in una «Società dipintori» con i colleghi ornatisti Giovanni Antonio Zanetti e Giuseppe Bernardino Bison, dal 1800 al ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] come risulta dagli atti relativi all'iscrizione alla Balla d'oro dei figli Giovanni (nato nel 1398), Andrea (nato nel 1405) e Benedetto (nato in unione ai colleghi Andrea Ghisi, Giacomo Michiel e Francesco Garzoni egli avrebbe dovuto controllare l' ...
Leggi Tutto