DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] una delle due perdute tele nella cappella della Pace ai Ss. Giovanni e Paolo, mentre l'altare che ospitava la pala firmata 475] gli attribuiva anche, sempre a chiaroscuro, Ildoge Michiel ricusa il dominio della Sicilia, due volte ridipinto dal ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] la laurea dottorale tenute a Venezia, nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, stanti le urgenze della guerra tra la Lega Santa , Daniele, senatore e duca di Candia, sposatosi con Modesta Michiel, che continuò il casato, e Cristoforo. La permanenza in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] ed in quei giorni morì il luogotenente veneziano a Cipro Fantino Michiel; il C. ricevette l'ordine della Signoria di restare a da un gruppo di armati inviati da Venezia al comando di Giovanni Tiepolo, che ne deteneva la tutela a nome del papa. ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] di quel tempo, Messer Lucio Phosphoro", appartenuto al cardinale Giovanni d'Aragona. Del F. ci sono giunti infine 1853, pp. 772, 939; Id., Intorno alla vita e alle opere di M. Michiel, in Mem. dell'Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LX (1861), ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] i veneziani Sforza tentò di sostenere il nipote illegittimo Giovanni Paolo Sforza nella successione del Ducato di Milano; i la città di Lodi, VI (1886), 1, pp. 1-4; M. Michiel, Notizia d’opere del disegno, a cura di T. Frimmel, Vienna 1896, Firenze ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] a Costantinopoli nel 1575, o che abbia accompagnato il padre Giovanni nell’ambasceria romana del 1570-72 e nella onorifica ambasceria 18 novembre. Relatione delli clarissimi [...] Zuan Michiel [...] Giacomo Soranzo [...] Paulo Tiepolo [...] ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] rientrò in patria dove, in Collegio, l’8 giugno, il collega Michiel lesse la relazione finale (Relazioni degli ambasciatori veneti, a cura di effettiva del patriarcato di Aquileia al patriarca eletto Giovanni Grimani, ma senza successo, perché su di ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] , 1995, p. 516). Nel 1649 cantò, ancora al Ss. Giovanni e Paolo, nell’Argiope di Giovan Battista Fusconi, musica di Alessandro , ne nominò esecutori lo stesso Fusconi e Alvise Michiel, e chiamò a testimone il cantante romano Francesco Manetti ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] di profilo Pietro Bembo, "che l'era di anni undici" (Michiel, p. 31). Anche questo ritratto, come quello di Carlo, pp. 33, 38, 42, 124, 131, 228, 236 s.; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, Hildesheim-Zürich-New York 1991, pp. XI s., ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel, a cura di F. Nicolini, Napoli 1925, p. F. Speranza, La bottega di T. M. e l'altare di Giovanni Miroballo a Castellammare di Stabia, in Studi di storia dell'arte, III ...
Leggi Tutto