CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] nella realtà può essere dedotto da quanto afferma Giustina Renier Michiel in una lettera di molti anni dopo; in essa, in voga., fra cui quello di Maria Pizzelli Cuccovilla; conobbe Giovanni Gherardo De Rossi, con il quale poi si mantenne in ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] umanisti, e cita Lorenzo Valla, Giovanni Tortelli e Giovanni Pontano, non nominando il vero autore , L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera di P. Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925, p. 170; I. Sannazzaro, Egloghe, elegie, odi, epigrammi, a ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] Angiò fino a poco tempo prima prigioniera del bano di Croazia, Giovanni di Horvath.
Possediamo il testo della relazione che il D. inviato in Francia per ottenere la liberazione di Fantino Michiel, imprigionato e spogliato di ogni avere da Guillaume ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] il 10 aprile 1776. Dall’unione nacque, il 3 gennaio 1777, Giovanni Battista. Nel 1778 Marin rientrò a Venezia con moglie e figlio. G. Rosini], Pisa 1826, pp. 7-25; Ritratto di Giustina Renier Michiel, in Non ti scordar di me. Strenna pel Capo d’Anno, ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] parte dei crociati e veneziani, guidati dal doge Domenico Michiel nel 1124 e Baldovino I che vien incoronato imperatore , e nel dicembre dello stesso anno scomparve anche il nipote Giovanni; s’interruppe così il legame parentale con Jacopo Palma e si ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] sia perduti, si vedano le seguenti fonti indirette: M. Michiel, Notizia d'opere di disegno (1521-43), a cura d'arte, XXX (1955), pp. 172-77; G. Gamulin, L'altare di S. Giovanni evangelista di J. D. a Omišalj, in Arte veneta, XI (1957), pp. 23 ss ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] in seconde nozze, sposò nel 1467 Clara, figlia di Francesco Michiel e di Paola dal Verme, che portava in dote vaste di un anno l’uno dall’altro: due fratelli con due cugine. Nel 1496 Giovanni «fo di ser Vetor fo dal banco» (M. Sanudo, I diarii, I, ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] iudices e di sapientes, nella sottoscrizione, questa volta dopo Michiel e il patriarca di Grado, Enrico Dandolo, di un a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1947, pp. 29, 33; S. Giovanni Evangelista di Torcello, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1948, p. ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] luglio 1568 fu inviato a colloquio con il cardinale Giovanni Francesco Commendone per cercare di mitigare l’osservanza della da essa emanati contro l’arcivescovo di Spalato Alvise Michiel, organizzando l’esibizione dei registri corretti al nunzio. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] Ricci, Diomede Borghesi, Giovanni Mario Verdezzotti, Giovanni Contarini, Andrea Gussoni, b. 159, reg. 1, cc. n.n. (per la data di morte del padre Michiel); Ibid., Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 830, c. 109r; Dieci savi alle decime in ...
Leggi Tutto