• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Biografie [246]
Storia [108]
Arti visive [93]
Letteratura [29]
Religioni [26]
Diritto [22]
Diritto civile [13]
Diritto commerciale [9]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [5]

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di Ferdinando Neri Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] felice, degli Essais del M. è dovuta all'italiano Giovanni Florio (1603), e fu nota allo Shakespeare, al Webster . Naselli (Discorsi morali, politici et militari del molto illustre Sig. Michiel di Montagna), e una completa, di G. Canini, a Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di (2)
Mostra Tutti

VIVARINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVARINI Vittorio Moschini . Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] meno delicato. Tra i dipinti eseguiti da Antonio V. insieme con Giovanni d'Allemagna sono in particolar modo da ricordare: il polittico di S . V. tavv. CXI e CXII. Bibl.: (M. A. Michiel), Notizia d'opere di disegno, ediz. a cura di G. Frizzoni ... Leggi Tutto

SANUDO, Marin, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO, Marin, il Vecchio Gian Piero BOGNETTI Roberto ALMAGIA Giovanni Battista PICOTTI Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] però ad altro ramo, a quello di S. Severo. Ancora giovanissimo, fra il 1282 e il 1286, era a S. Giovanni d'Acri; nel 1289 seguì Marco Michiel, che andava bailo a Negroponte; nel 1293 fu mandato dal padre a sistemare certi crediti con i duchi di Nasso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO, Marin, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANI Giuseppe Pavanello . I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] che, caduti in Costantinopoli, nell'armata del doge Vitale Michiel II contro l'imperatore Emanuele Comneno, tutti i maschi di orientale, a Cipro (i conti di Capasso), a Candia, donde un Giovanni poeta, ivi nato e morto in Italia (1556), e quelli di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI (2)
Mostra Tutti

RENIER

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER Mario Brunetti . Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine. Non figura fra quelle che costituirono i nuclei più antichi della comunità lagunare, ma alla metà del sec. XII è presente con Otto [...] capitano a Treviso, capitano a Famagosta, ecc.; Girolamo, di Giovanni (1626-1689) generale a Palma; Lorenzo, di Alvise (1604 con fermezza per impedire devastazioni e stragi; Giustina (v. renier-michiel, giustina); Paolo, di Andrea, doge (v.), ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER (1)
Mostra Tutti

VALIER

Enciclopedia Italiana (1937)

VALIER (Valerii) Mario Brunetti Famiglia patrizia veneziana di incerta origine ma di cospicua antichità, che appare nei documenti fino dal sec. XII (ad esempio nella promessa del Doge Domenico Michiel [...] Lega che si chiuse con le paci di Ryswyk e di Passarowitz. Entrambi i dogi sono sepolti nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in un grandioso mausoleo, opera di Andrea Tirali. Sono da ricordare anche Agostino, di Bertucci (v. appresso); e Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIER (1)
Mostra Tutti

GUARIENTO di Arpo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUARIENTO di Arpo F. Flores d'Arcais Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] metallici della veste verde brunito e rosa di s. Giovanni, mentre il perizoma si arricchisce di panneggi di sapore di A. Segarizzi, in RIS2, XXIV, 15, 1902, p. XV; M.A. Michiel, Notizia di opere di disegno, a cura di G. Morelli, G. Frizzoni, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DA CARRARA – NICOLETTO SEMITECOLO – GIUSTO DE' MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIENTO di Arpo (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] già pronte. Così un codice contenente Trionfi e Rime, appartenuto prima a Gasparino Barzizza, reca l'arma Michiel; passerà poi a Giovanni Marcanova (87). Vari codici del secondo Quattrocento recano armi patrizie: uno quella Priuli, un altro quella ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ascolto. C'era un punto che sfuggiva al Michiel, o che il Michiel preferiva trascurare. Cioè che la Francia, se non di Paolo Preto in questo volume. 92. Cf. il contributo di Giovanni Scarabello in questo volume. 93. E. Concina, Venezia, p. 226 ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] pp. 75-118. 34. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 88. Id., Venezia 1965, p. 290 (pp. 275-327); e Giustina Renier Michiel, Le origini delle feste veneziane, I, Milano 1817, pp. 91-108. 36 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali