LAER, Pieter van, detto il Bamboccio
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem (Olanda) nel 1592, morto probabilmente nel 1645. Nel 1623 partì per l'Italia, e si trattenne a Roma dal 1625 al 1638. Fu [...] molti dei soci della cosiddetta "Banda" degli artisti olandesi e fiamminghi che vissero in Roma: Andrea Both, Giovanni Miel, Michele Sweerts, ecc. Dei pittori di Haarlem, Nicola Berchem e lo stesso Filippo Wouwerman risentirono della sua influenza ...
Leggi Tutto
Il più fecondo scrittore siriaco giacobita del sec. XII. Il suo vero nome è Giacomo, che egli cambiò in quello di Dionisio quando divenne vescovo. Nacque a Malaṭyah sull'Eufrate superiore. Nell'anno 1154 [...] fu consacrato da parte del patriarca Michele I alla sede metropolitana di Amidh (Amida) in Mesopotamia. Morì nel 1171.
Egli Efrem, Crisostomo, Cirillo d'Alessandria, Mosè bar Kēphā e Giovanni di Dārā.
Compose anche lunghi trattati contro gli eretici ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Hatford il 30 gennaio 1825, morto il 7 ottobre 1901 a Stoke Newington. Fece i primi studî sotto il grande architetto Donaldson. Fu uno di quegli artisti che fecero risorgere [...] costruzioni di mattoni; tali sono le chiese di S. Giovanni a Holland Road in Londra, poi modificata, dell'Annunziata della Trasfigurazione a Lewisham, e quelle situate nel West End, S. Michele con scuola a Shoreditch, S. Salvatore a Hoxton, S. Chad ...
Leggi Tutto
MARIA II di Braganza, detta Maria da Gloria, regina di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nata a Rio de Janeiro il 4 aprile 1819, morta il 15 novembre 1853. Figlia di Pietro I imperatore del Brasile (IV di Portogallo) [...] quando suo padre, primogenito e successore di Giovanni VI, abdicò alla corona, dando in pari tempo al paese una Carta costituzionale (2 maggio 1826). M. avrebbe dovuto sposare lo zio paterno, l'infante Michele, che fu nominato reggente, ma che poi ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a S. Giovanni Ilarione (Vicenza) il 15 settembre 1846, morto a Padova il 24 aprile 1925. Laureatosi a Padova in medicina nel 1869, vi rimase assistente [...] del fisiologo F. Lussana fino al 1872. Nel 1873 fu nominato professore di fisiologia all'università di Ferrara; dal 1899 al 1921 insegnò fisiologia a Padova. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, sergente motorista dell'aeronautica, nato a S. Michele di Alessandria l'11 aprile 1908, morto ad Asmara il 18 novembre 1935. Arruolatosi giovanissimo fra gli specialisti dell'arma aeronautica, [...] nel marzo 1935 partì per l'Africa Orientale Italiana, e fu destinato all'aeroporto dell'Asmara. Iniziatesi le operazioni contro l'Abissinia, fece parte della squadriglia "Disperata" come motorista mitragliere. ...
Leggi Tutto
. Architetto milanese che operava tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI. Aloisio fa parte di quel gruppo di artisti italiani che, chiamati alla fine del sec. XV in Russia dal principe Giovanni [...] della chiesa dell'Annunciazione, terminandole con probabilità nel 1508. Lavorò pure alle fortificazioni della città e costruì alcune chiese delle quali ci è rimasta quella dell'Arcangelo Michele.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstle-Lex., I, Lipsia 1907. ...
Leggi Tutto
Antiquario e teologo, nato a Venezia nel 1714, entrò giovinetto col nome di Don Anselmo nel monastero di S. Michele di Murano, ove morì il 25 gennaio 1785. Collaborò con il P. Mittarelli alla compilazione [...] degli Annales Camaldulenses, che, nonostante errori di discernimento critico, costituiscono uno dei monumenti dell'erudizione del sec. XVIII. Fu anche un assiduo collaboratore della collezione antiquaria ...
Leggi Tutto
PLOAGHE (Plovache; A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Paese della Sardegna in provincia di Sassari, situato sul dolce pendio del colle di S. Matteo a 427 m. s. m., già cittadina con sede vescovile [...] nel Medioevo. Il paese ha dato i natali a Giovanni Spano, archeologo ed erudito del sec. XIX. Nelle vicinanze sono due chiese del secolo XII: S. Michele di Salvennero che appartenne ai benedettini e S. Trinità di Saccargia che fu dei camaldolesi; ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] annullava i termini dell’accordo di Longjuneau, e dall’allontanamento di Michel de l’Hospital. Motivo di apprensione per il papa fu il raggiunsero a Roma l’accordo. Ai primi di giugno don Giovanni d’Austria partì per raggiungere la flotta e durante l’ ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...