Congregazione di anacoreti, seguaci della regola benedettina più stretta, fondata nel 1264 sotto Urbano IV; da Pietro da Morrone, che fu poi papa S. Celestino V. Non vanno confusi con la congregazione [...] culla dell'ordine), di S. Eusebio in Roma, di S. Michele in Napoli, dell'Annunziata a Parigi; questo formò una specie di la Salle (1273-1341), Gian Battista da Lucca (m. 1590), Giovanni Bassand (m. 1445), Pietro Santucci (m. 1641), Teofilo de Angelis ...
Leggi Tutto
Antica famiglia patrizia milanese, che discende da Nicorolo, il quale nel 1371 vendette l'esteso tenimento della Somaglia, in diocesi di Lodi, a Barnabò Visconti, che la concesse in feudo a lui e ai suoi [...] discendenti. Giovanni Maria Visconti nel 1404 investì pure i Cavazzi del predetto feudo "nobile e gentile", con mero e che fa capo a lui si estinse con Margherita, andata sposa a Michele Peretti, principe di Venafro, nipote di Sisto V. Da Pietro ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato il 17 marzo 1827 a Hull, morto il 21 ottobre 1907. Eseguì il suo primo lavoro a Llangarren, nel 1854, e, specializzatosi nella costruzione di chiese, collaborò con sir Giles Gilbert [...] e di tutti gli Angeli a Brighton (1855-60), di S. Agostino a Pendlebury, di S. Martino a Scarborough, di S. Giovanni a Liverpool, di S. Michele a Folkestone, dei cappuccini presso Oxford. La sua chiesa più nota a Londra è la SS. Trinità a Kensington ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli dal 26 maggio 1275 al 26 dicembre 1282. È ignoto il suo anno di nascita. Prima ostile, poi favorevole all'unione fra le chiese d'Oriente e d'Occidente vagheggiata da Michele [...] propria opposizione a B., il quale in seguito alle alterne vicende della questione (v. greca, chiesa) fu, alla morte di Michele (11 dicembre 1282), esiliato dal di lui figlio Andronico II, contrario all'unione. B., dal suo esilio di Brussa, continuò ...
Leggi Tutto
Nato a Popayȧn (Colombia) il 9 luglio 1817. Di famiglia aristocratica, fu educato in Italia e in Inghilterra. Fin dal 1840 entrò nella vita pubblica colombiana; per le sue campagne militari e giornalistiche [...] , e al Gonzalo de Oyón. Secondo il suo biografo Michele Antonio Caro, Arboleda, nella sua prima giovinezza, si propose americano, e, ricercando nelle cronache, trovò (in Giovanni Castellanos) notizie sul leggendario motivo della ribellione dei ...
Leggi Tutto
Umanista bizantino del sec. XIII-XIV. Discepolo e fautore di Gregorio Ciprio, fu dei più influenti personaggi alla corte di Michele VIII e di Andronico II, al cui figlio Giovanni andò sposa la figlia Irene. [...] Dopo l'anno 1320 cercò riposo in un monastero sotto il nome di Natanaele: morì nel 1327. La produzione letteraria del C. comprende trattati di filosofia e teologia (sulla materia, sull'anima, contro Plotino), ...
Leggi Tutto
JUÁN de Flandes
José F. Rafols
Pittore fiammingo, operò in Spagna già nel 1496 per Isabella I la Cattolica, di cui fu pittore aulico, e vi morì prima della fine del 1519. Eseguì (circa 1506) l'altare [...] in diverse raccolte, nonché l'altare di S. Michele, molto deteriorato, nel chiostro della cattedrale vecchia di Salamanca inoltre d'aggiungere alle precedenti come altra opera di Giovanni di Fiandra l'altar maggiore della cappella dell'università di ...
Leggi Tutto
Nacque in Costantinopoli verso il 1297, dalle nozze di Michele IX Paleologo con Maria d'Armenia; morto il padre il 12 ottobre 1320, l'avo Andronico II lo riconobbe come collega ed erede. Ma in seguito [...] 1341. Aveva sposato in prime nozze Agnese di Brunswick; in seconde, Anna di Savoia, che fu madre del nuovo imperatore Giovanni Paleologo.
Bibl.: v. la bibl. alla voce precedente. Per le lotte con Andronico II, cfr. Parisot, Cantacuzène homme d'état ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel Brabante e morto a Digione fra il 1440 e il 1444. Successore del Malouel - a servizio del duca di Borgogna, Giovanni Senzapaura - ne terminò il quadro della vita di Saint Denis, ora al [...] Senzapaura e Filippo il Buono presentati da S. Giovanni e da San Claudio. Più tardi dipinse un'Annunciazione e Gesù Cristo fra gli apostoli per la chiesa di S. Michele di Digione. Incaricato di numerosi lavori, capo di una scuola importante, fini ...
Leggi Tutto
Francescano, nato nel secolo XIII, morto a Monaco nel febbraio 1347. Forse era già in età matura quando entrò nell'ordine; benché fosse dottore in utroque iure, non fu sacerdote. Dapprima avversario degli [...] di Clemente V, il B. si schierò apertamente contro Giovanni XXII sulla questione della povertà di Cristo, prendendo parte (14 gennaio 1323), e ne ebbe la prigione. Parteggiò per fra Michele da Cesena e per l'antipapa Nicolò V e fu alfine costretto a ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...