Comune della provincia di Brescia, posto nella media Val Camonica (Oglio) tra Edolo e Lovere. Il capoluogo, che è situato a 334 m. s. m. sulla sinistra dell'Oglio, a 65 km. da Brescia, è centro agricolo [...] XVI, con una lunetta che ha tracce di affreschi della maniera di Giovanni Pietro da Cenno (fine sec. XV). Nell'interno, affreschi dello stesso nei quali sono i resti di una chiesa di S. Michele, di architettura, lombarda.
Storia. - Monete e manufatti ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] perdute. La linea si estinse con Francesco Costanzo nel 1690. Giovanni Luigi predetto, del ramo primogenito, fu padre di Luigi per certe minacce che il conte gli aveva rivolte quando Michele Ghislieri era semplice frate nel convento del Bosco. La ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattato di Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] quando giunsero le prime notizie delle scoperte fatte da Giovanni Caboto (1497-98). Il re di Portogallo, Manuele all'epoca stabilita, ma la terza, che aveva a bordo Michele andò perduta; i due fratelli subirono dunque, per fatale coincidenza ...
Leggi Tutto
Amico nacque a Bologna nel 1474. Suo padre, Giovanni Antonio, fu, come lui, pittore, ma non si conoscono opere sue, e pittori furono i suoi fratelli Leonello e Guido. Apprese gli elementi dell'arte dal [...] a Bologna, nella chiesetta di S. Cecilia, due storie dei Ss. Valerìano e Tiburzio (1510-11?), e nella libreria di S. Michele in Bosco un Giudizio Universale (1514), ora perduto, ed eseguì alcune sculture per le porte di S. Petronio (1510 e 1514, 1526 ...
Leggi Tutto
GIUSTO di Gand
Joseph Destrée
Pittore, nato verso il 1430-35 (?) È da identificare con un Joost Van Wassenhove ammesso come maestro nella gilda di S. Luca di Gand e nel 1467 mallevadore a Ugo van der [...] , pure a Gand. Un documento conservato nella chiesa di S. Michele a Gand fa menzione della partenza dell'artista per Roma tra il parte sua G. esercitò una certa influenza sui pittori urbinati Giovanni Santi ed Evangelista di Pian di Meleto.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] . Figlio di un principe autonomo che le fonti chiamano ora Giovanni (Ivanco), ora Tugomir o Tihomir (i nomi doppî dei . Nel sec. XV si susseguono il figlio e il nipote di Mircea, Michele e Dan, poi Radu il Calvo, Vlad e Alessandro (Aldea). Un Basarab ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Siena, posta su una ripa travertinosa della sinistra dell'Elsa (bacino dell'Arno), a 223 m. s. m., con 4900 ab. Il suo comune, vasto 71,70 kmq., ne conta 9855. Fu originariamente [...] sec. XIX favorirono l'arte della stampa, introdottavi da Giovanni di Medemblik che pubblicò nel luglio 1478 la prima Offredus Cremonensis, De primo et ultimo instanti, in-4°; Michele Savonarola, Practica de aegritudinibus del 13 agosto 1479, in-folio ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] , nel 1059, fu proclamato imperatore (v. costantino x), mentre un suo fratello, Giovanni, veniva creato Cesare. I D. non si mantennero a lungo sul trono e nel 1078 Michele VII, figlio di Costantino, fu deposto e rinchiuso in un convento; ma rimasero ...
Leggi Tutto
Pittore, nato circa il 1480, morto circa il 1542. Compare per la prima volta nella tavoletta firmata (1502) nella Pinacoteca di Bologna, col Transito della Vergine. Vi si ritrovano tipi di Ercole da Ferrara, [...] che il C. sia andato a Bologna. Nella Madonna in trono e Santi, firmata (1506), già nella chiesa ferrarese di S. Giovanni Battista, poi nella collezione Santini, e infine in commercio, si notava non solo l'influsso del Costa sul pittore, ma anche ...
Leggi Tutto
Nato nel 1301, ucciso il 29 ottobre 1339. Con regolare investitura da parte del khan tartaro Uzbek, succedeva nel 1325-1326 al fratello Demetrio nella dignità di granduca, cui spettava il possesso della [...] , Giorgio Danilovič, era riuscito, con l'aiuto dei Tartari, a scalzare Michele di Tver, padre d'Alessandro, dal trono granducale; Giovanni continuò lo stesso gioco contro A medesimo, aiutato da favorevoli circostanze e dalle intempestive ritorsioni ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...