Succedette al padre nel 1389; morì nel 1425. Le scialbe cronache del tempo non dànno rilievo alla figura di questo principe, che fu un coscienzioso continuatore della politica già seguita da tre generazioni [...] Tataro (pure acquistato mediante denaro) consacrò la manomissione. Nel 1395, Michele duca di Tver (che già aveva accanitamente conteso l'egemonia a il suo principe; l'arcivescovo di Novgorod Giovanni fu trattenuto per anni prigioniero a Mosca. Quale ...
Leggi Tutto
PSELLO, Michele (Ψελλός)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo e uomo di stato bizantino del sec. XI. Nato a Nicomedia (secondo altri a Costantinopoli) l'anno 1018 da modesta famiglia borghese, per il suo [...] lato storico e letterario sono anche gli elogi funebri di Michele Cerulario (in stridente contrasto con la requisitoria formulata già contro di lui), di Costantino Lichude, di Giovanni Sifilino e d'altri personaggi; traboccante di affetto quello per ...
Leggi Tutto
PIRANO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] tappezzato di pitture di scuola veneta. La graziosa chiesetta di S. Michele o della Madonna della Cintura (sec. XVIII), ha una bella pala nel 1262, un tentativo di signoria, preparato da Giovanni Goina. Presa in mezzo nei conflitti allora esistenti ...
Leggi Tutto
. Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della tradizione cattolica. Perciò, sia chi nega in Dio [...] renani, nella Svizzera, nella Franconia, nella Svevia e sino in Moravia; un Giovanni Bodin in Francia, un Sebastiano Frank. Molto più noto è Michele Servet (Serveto, Servedo: v.). Le dottrine antitrinitarie si diffusero assai in Italia, provocando ...
Leggi Tutto
Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] Nel 1502, con lo stesso Donato Benti e con Gerolamo Viscardo e Michele D'Aria, eseguiva, per ordine di Luigi XII, la sepoltura dei nel 150-, B. pose mano alla sepoltura di S. Giovanni Gualberto, destinata alla chiesa di S. Trinità e commessagli dai ...
Leggi Tutto
ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Figlio di Costantino Diogene, nel 1067, alla morte di Costantino X, si trovò implicato in una congiura militare contro il governo che era tenuto, [...] sconfitta di Manzikert, in Costantinopoli era avvenuto un rivolgimento: a istigazione di Giovanni Ducas e dei suoi figli, di Psello e di altri nemici di R., Michele VII aveva allontanata la madre Eudocia dalla reggia, obbligandola a entrare in un ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] la via alla corona reale, e di Costanza, figlia di Michele, con Ladislao di Servia, portata a un'avventurosa vita regale Fin dal tempo degli Orseolo e del doge Tribuno Menio, Giovanni, genero del primo Orseolo, Giorgio, Pietro, Domenico stanno alla ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] Lorenzo sono due terracotte invetriate della bottega di Andrea e Giovanni della Robbia con l'Adorazione dei pastori e la vetri dipinti, stalli intarsiati da Salvatore e da Michele dell'Impruneta (1525), terracotte robbiane, un'Assunzione e ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO (ted. Lüneburg; nel sec. VIII Hliuni, dall'antico alto tedesco hleo "collina"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI *
Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia, capoluogo [...] importanza culturale della città. La chiesa di S. Giovanni, caratteristica costruzione gotica in laterizio (secolo XIV), ha e di dipinti di Hinrik Funhof (1482). La chiesa di S. Michele è un'imponente costruzione gotica in laterizio del sec. XV (torre ...
Leggi Tutto
Nata nel 1372 nel castello di Tenda, da Pietro Balbo Lascaris, conte di Ventimiglia e signore di Tenda e, probabilmente, da Margherita del Carretto, dei marchesi del Finale, circa il 1398 andò sposa al [...] il 26 maggio del 1412 e assassinato, pochi giorni prima, Giovanni Maria Visconti, lasciando il fratello, Filippo Maria, quasi prigioniero Scoppiò finalmente l'accusa di adulterio col giovane Michele Orombello e di oscuri maneggi con ambasciatori ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...