Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] Maria che nulla più conserva salvo qualche traccia di affreschi; e il centro. In questo s'erge la parrocchiale di S. Giovanni Battista, con un bel portale del sec. XV in cotto e pietra e un maestoso campanile che porta incastonati numerosi piatti di ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] o antropozoico o neozoico). La partizione, dapprima riferita al complesso degli strati sedimentarî, secondo la divisione che risale a Giovanni Arduino (1760), venne più tardi riferita alle epoche in cui gli strati stessi si erano formati. A queste ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] e condusse a termine un anno o due dopo la morte di Giovanni, avvenuta nel 1442, i lavori alla porta della Carta in palazzo due artisti erano licenziati. Con il compagno Pantaleone e con Michele Giambono, B. era perito per il monumento al Gattamelata ...
Leggi Tutto
. Espressione, di carattere geografico, ma entrata nell'uso diplomatico verso la metà del sec. XIX, per indicare quei popoli del basso Danubio, soggetti alla dominazione turca, che aspiravano all'indipendenza [...] i due principati erano stati già uniti nel 1599 sotto Michele il Bravo, era apertamente favorevole all'unità. Nel medesimo Romania, ma soltanto per la durata del governo di Alessandro Giovanni I. Il 9 dicembre 1861 il principe proclamò la creazione ...
Leggi Tutto
Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] il cardinale Enrico, unico figliuolo superstite del re Giovanni III; ma ferveva già la lotta per la mantenevano ribelli e a lui favorevoli. Ma disfatto all'isola S. Michele in sanguinosa battaglia (27 luglio 1582), saccheggiate le Canarie e Madera, ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] . K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, p. 599).
Michele, polemista antilatino del sec. XIV.
Giuseppe, eminente teologo bizantino la chiesa latina. Caduto in disgrazia di Giovanni VIII Paleologo per la tenacia nel combatterne la ...
Leggi Tutto
PROCLO (Πρόκλος, Proclus)
Vittorio De Falco
Nulla sappiamo di questo grammatico, autore di un'opera che nel naufragio della poesia greca acquista per noi notevole importanza, la Crestomazia (χρηστομάϑεια). [...] , specialmente agli scoliasti di Platone, Pindaro, Dionisio Trace, ecc., e, direttamente oppure indirettamente, a Giovanni Tzetzes e a Michele Italico.
Ediz.: T. Gaisford, Hephaistion, Oxford 1855; R. Westphal, Scriptores metrici graeci, I, Lipsia ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] dal reggimento di Bologna. Vi morì dopo avere innalzato la chiesa dell'Assunzione (1476-1479) e iniziato quella di S. Michele Arcangelo.
Se numerosissimi sono i documenti che ricordano l'attività di A. F., nessuna opera sicura di lui è rimasta in ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] 'arte, non ha più la grande tavola di Andrea del Sarto, dipinta nel 1528, rappresentante San Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti, insieme con S. Michele e S. Giovanni Battista (ora agli Uffizî, n. 8395), né la bella Assunzione coi Ss. Bernardo ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione di Michele Praetorius (1608) è una specie di fantasia improvvisata, nella quale si passa da un tema all'altro. Quindi sinonimo, in origine, di fantasia e anche di ricercare. Più [...] primi stampati sono: del conte Roncalli, per liuto (1594), di Francesco Stivori per strumenti varî (1599), e di Giovanni Maria Trabaci per strumenti a tastiera (1603). Attraverso il Frescobaldi, il Poglietti, il Froberger, giungiamo al capriccio, in ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...