SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] stessa città e altrove, e il quasi contemporaneo Giovanni Claret; nel Settecento gli architetti Andrea e Michelangelo Vaj di San Pietro di Savigliano e l'abbazia di San Michele della Chiusa; e in questo periodo i canonici regolari cominciano ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] di Tessalonica (Teodoro Comneno, 1222-1230), di Nicea (Giovanni III Vatatzes, 1222-1254) e l'impero latino di e fu salvato solo per l'intercessione di Eufrosina, figlia naturale di Michele Paleologo e moglie di Nogai. Dopo ciò non si ha più notizia ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] in Germania, Ugo van der Goes dalla Zelanda, Giovanni Mostaert ancora da Haarlem, Gerardo David da Oudewater, Weyden a Ferrara, e Giusto da Gand a Urbino; nel secolo XVI Michele Coxcie a Roma, Dionisio Calvaert a Bologna, Paolo Franck a Venezia, G ...
Leggi Tutto
Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] di Arcangelo vanno ricordati: la cattedrale dell'Arcangelo Michele (1686-1689) che è uno dei primi monumenti , fu fondato il convento di Arcangelo dall'arcivescovo di Novgorod, Giovanni, per la diffusione del cristianesimo fra i Čudi. Intorno al ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] priva di difficoltà e di scandali. Un nipote del primo dei Ponticelli, Michele, gettava le basi di nuove linee: i signori di Menabò e secondo marchese di C., per gli scandali della moglie Giovanna di Trécesson, amante di Carlo Emanuele II, si ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] (2046 ab.) e le frazioni S. Bartolomeo dei Morti e S. Michele del comune di Ripalta Nuova: così costituito il comune di Crema ha una primitiva. Fuori della città fu iniziata nel 1493 da Giovanni Battacchio e finita nel 1500 da Antonio Montanari la ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] iniziò - ma lo compì suo figlio Raffaello - in S. Michele in Foro, il sepolcro di Silvestro Gigli, disperso nel secolo scorso; Arezzo. B. ebbe tre figliuoli, dei quali il primo, Giovanni (nato nel 1495) fu mediocre pittore; il terzo Raffaello (1505 ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 [...] più antiche chiese cattoliche sono la cattedrale o chiesa di San Michele, costruita in stile gotico fra il 1396 e il 1432 per delle quali è la chiesa Mattia Corvino costruita dal figlio di Giovanni Huniade alla fine del sec. XV per i frati minori e ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] e il 1890; inoltre le chiese di S. Maurizio e di S. Michele (1676-1701), la chiesa gesuita di S. Maria della Neve (1712-20 commercio contribuirono al rapido sviluppo della città. Il re Giovanni di Lussemburgo ne fece la capitale del margraviato di ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] un bel portale. I grandiosi bastioni veneziani di Famagosta sono in parte opera di Giovanni Girolamo Sanmichele (1513-1558), nipote del celebre architetto veronese Michele Sanmichele.
Storia: - La città, fondata da Tolomeo II Filadelfo nel sec. III a ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...