Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] ricordato da Proclo (Comm. in Eucl., p. 70 ed. Friedlein), ovvero sulle Figure errate (Ψευδαγραϕήματα) secondo un passo di Michele Efesio (Pseudo Alessandro, in Aristot., Conf. Soph., p. 76 edizione Wallies), erano forse dati esempî per dimostrare la ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] (De gloria Martyrum, I, 4). In un'omelia di S. Giovanni Damasceno (morto nel 760) si narra, sulla fede di un antico quello dell'Assunzione (A. Orcagna nel tabernacolo di Or San Michele), oppure rappresentò la Vergine seduta in trono entro mandorla e ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] dei Monti del Chianti, una piega parallela a quella del Pratomagno e dell'Appennino casentinese, culminante col M. San Michele (893 m.), ne forma per una ventina di km. il limite orientale; ma da ogni altra parte i confini della regione sono ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] Ss. Pietro e Paolo, fatta per la confraternita di S. Paolo nella chiesa di San Giovanni, ora nel Museo di Bassano (F. A. P. faciebat MDXVIII); S. Giustina tra S. Michele e S. Giorgio nella chiesa di S. Giustina di Solagna (Frãc. A Põte pingebat MDXX ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] direttore chiamato a dirigere alla Scala.
Fra gli italiani spiccano: Michele Mariotti (n. 1979), direttore musicale del Teatro Comunale di e il suo direttore Fabio Biondi (n. 1961), Giovanni Antonini (n. 1965) fondatore dell’orchestra Il Giardino ...
Leggi Tutto
La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] mancano neppure le descrizioni di viaggi e i romanzi. Giovanni (1816-1897), noto tanto nella storia della letteratura romena del secolo scorso le sue Lettere a V. Alecsandri (1887). Michele (1792-1850), fratello di Alessandro e padre di Elena, fu mare ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] sono le chiese di S. Marco, S. Tommaso, S. Eulalia e S. Giovanni dei Cavalieri, che ora è adattata a studio dei Zuloaga. Alla ricostruzione di S. Michele nel 1558 prese parte probabilmente Rodrigo Gil de Hontañón. Nel monastero gerolimiano del Parral ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] alla fine del regno di Luigi XV. Lo stile fiammeggiante si mostra in S. Pietro, in S. Stefano vecchio, in S. Michele, in S. Giovanni e in San Giuliano.
In S. Pietro la parte più interessante è l'abside (1521-35) di Hector Sohier: uno dei monumenti ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] Toul, della cattedrale di Rouen, dell'abbazia del Monte San Michele, dell'abbazia di Fontfroide, della cattedrale di Cahors e cattedrale di Langres, tutti dell'epoca gotica, di S. Giovanni di Toledo, della cattedrale di Pamplona, della cattedrale di ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] , un medico fiammingo di Daventer, formatosi in Italia, Giovanni Ecchio: tutti e tre, questi primi compagni e Lincei aggiungendo i proprî libri e manoscritti al fondo orientale di Michele Amari; 4. il fondo Lovatelli o sezione Archeologica, che ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...