TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] ) la sua cinta murata, irrobustita in un angolo, tra Porta S. Giovanni e Porta S. Croce, dalla Rocca Pia, eretta da Pio II sul Simpliciano, tutta trasformata, con facciata gotica; S. Andrea e S. Michele, edificate tra il sec. X e il XIV; S. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] ) di Allegretto Nuzi.
La pittura senese si insinuò largamente in Urbino, dove è rappresentata da un S. Giovanni Battista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente di Andrea di Bartolo, dalla tavola con la Madonna fra angeli in S. Paolo, opera della ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] fondata da S. Eutimio di Tessalonica verso la fine del regno di Michele III, circa l'862; il più antico monastero, ma non nell'Athos, bensì nelle vicinanze, fu quello di Giovanni Kolovós, sotto Basilio I, presso Hierissós: nell'Athos non ci furono ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] di manoscritti latini si veda quello che nel 1345 scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, XI, 41, di calcoli che di Parigi vi è la più grande collezione del mondo, quella di Michele Hennin, che comincia dal 1614 e va fino alla Rivoluzione. Sul ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] sole chiese che presentino qualche valore architettonico sono quella di S. Giovanni, del 1769, e quella di S. Pietro. Fra le a Manchester, le chiese di S. Maria e di S. Michele, la prima delle quali dev'essere identificata con l'attuale cattedrale ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] dalla ricchezza di pitture quattrocentesche. Sisto IV vi costruì una cappella funeraria per i suoi genitori (sculture di Giovanni e Michele [?] D'Aria, circa 1490); Giulio II un magnifico palazzo (oggi Palazzo del governo) su disegno di Giuliano da ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] Il senato era dove oggi è la chiesa di S. Michele e l'Istituto d'istruzione secondaria; il circo nel luogo per gli avanzi di Medīnat az-Zahrā' e per le opere di Giovanni di Cordova (Annunciazione; sec. XV), Pietro di Cordova, figlio del precedente ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] scisma (1378-1418) e la parte preminente avuta dal beato Giovanni Dominici per la rinunzia di Gregorio XII, e di S. opera monumentale Vitae et res gestac pontificum romanorum et cardinalium; Michele Piò bolognese (morto 1649) con le sue opere Delle ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] , Ladislao V fece decapitare Ladislao Hunyadi e imprigionare il figlio minore di Giovanni, Mattia (1457). La vedova di Giovanni Hunyadi, Elisabetta Szilágyi, e suo fratello Michele Szilágyi si misero a raccogliere truppe armate per liberare l'orfano ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] 25 settembre 1506) Margherita, che sposò l'infante di Spagna don Giovanni e poi Filiberto di Savoia (i ottobre 1480-i dicembre 1530); di Portogallo (1498), nonché il di lei figlioletto Michele (1500), la successione della corona di Spagna e dei ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...