PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 498 al 505]; 54. S. Ormisda, di Frosinone (514-523); 55. S. Giovanni I, Toscano, martire (523-526); 56. S. Felice IV, del Sannio (526- S. Pio V, nato in Bosco (dioc. di Tortona), Michele Ghisleri (1566-1572); 228. Gregorio XIII, Bolognese, Ugo ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] metropolita). Dal 1490 al 1496 è al governo Giorgio, figlio di Giovanni. Nel 1496 un suo atto d'improntitudine per poco non riaccende ai suoi diritti eventuali in favore del principe Michele, figlio primogenito del fratello Mirko. Ma la conferenza ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] , la sedia di marmo di Gregorio VII e, nel semicatino dell'abside destra, il prezioso musaico dell'Arcangelo Michele, fatto eseguire da Giovanni da Procida; alla parete l'Assunta: imponente tela di L. Giordano. Il vicino episcopio, a terreno, si ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] raccontato dal famoso musicista Guido d'Arezzo nella sua lettera De ignoto cantu al mionaco Michele di Pomposa, e da S. Pier Damiani (Opusc., 40, 8). Nel sec. XII Giovanni di Salisbury ha una ventina di citazioni da P., delle quali tre dalla Cena di ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] di Piero (per qualche tempo ebbe anche affidata quella del blando Giovanni, il futuro Leone X), la sua esistenza diventa ora più del R. Ist. lomb., XXIII (1914-1917), pp. 229-242; P. Micheli, La vita e le opere di A. P., Livorno 1917. Sull'arte del P ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] nella rete che è esploso il nuovo fenomeno del f. italiano: Michele Rech in arte Zerocalcare (n. 1983) ha partecipato alle varie edizioni e i cinquant’anni di «Linus», storico mensile creato da Giovanni Gandini e ora diretto da Stefania Rumor.
Il f. ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] (1237) con le reliquie della Vergine, di Cristo e di S. Giovanni Battista; il cofano di Carlo Magno, splendido lavoro romanico del 1215; barocche degli Agatiniani nella Pontstrasse, e di S. Michele o dei Gesuiti, nella via omonima; esse conservano ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] si faceva sentire a Digione nella bella chiesa di S. Michele, nella facciata di Notre-Dame in Bourg, nel portale di che morì senza eredi. L'eredità fu pretesa dal re di Francia, Giovanni II il Buono, il quale, benché non avesse maggiori titoli, la ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] (morto nel 1539) ed ebbe primo maestro il sacerdote Michele Varotti, nominato il 7 agosto 1564. A questi successero, 1356, la breve parentesi di un'occupazione da parte del marchese Giovanni II di Monferrato che poi, fatta la pace, restituì Novara a ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] lirica occorre ricordare Cristina Comencini (La traviata, Firenze, 2000), Marco Bellocchio (Rigoletto, Piacenza, 2004), Michele Placido (Don Giovanni, Torino, 2005), Woody Allen (Gianni Schicchi, Spoleto, 2009), Antonio Albanese (Le convenienze e ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...