Scultore, nativo di Milano, operò tra il sec. XV e il XVI soprattutto in Roma, dove forse era venuto come scolaro di Andrea Bregno. Nella sua arte si avvertono influssi dell'Amadeo e lo studio della statuaria [...] al Celio; il monumento funebre dei fratelli Antonio e Michele Bonsi, nell'atrio della stessa chiesa; un frammento un altare fatto erigere da Guglielmo "de Pereriis" in S. Giovanni in Laterano. Altre opere sono di minore importanza o di più ...
Leggi Tutto
VOLTERRANO
Odoardo Hillyer Giglioli
. Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro di Matteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] sue opere, appartengono al suo primo periodo il S. Michele in atto di scacciare Lucifero nella chiesa di Castello presso , Su un quadro del Volterrano degli Uffizi, creduto finora di Giovanni da San Giovanni, in Boll. d'arte, VII (1908), pp. 355- ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e archeologo, nato a Lisbona nel 1839, morto a Genova nel 1915. Studiò all'Accademia ligustica di belle arti, dedicandosi specialmente alla pittura di paesaggio. Attratto dalla fama [...] , continua la serie dei restauri, fra i quali quelli della rocca di Verrès, del palazzo S. Giorgio a Genova, della Sagra di S. Michele in Val di Susa, del Priorato di S. Orso ad Aosta, del castello di Fenis (da lui donato allo stato), del castello di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo di Giovanni
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto, nato il 18 dicembre 1775 a Napoli, morto il 6 aprile 1849 a Pietroburgo, fu l'ultimo dei grandi architetti classici in Russia, autore del [...] per l'imperatrice madre. Le grandi costruzioni d'insieme sono: l'emiciclo del Palazzo d'inverno, la Piazza del palazzo Michele, le adiacenze del Teatro Alessandra, i due palazzi gemelli, del sinodo e del senato. Gli edifici dello Stato maggiore, dei ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque ad Albaro, presso Genova, nel 1614, morì nel 1683. Allievo di G. A. De Ferrari, si recò a Venezia nel 1650 ed ultimò l'affresco che il Castello aveva lasciato incompiuto in S. Maria dello [...] ancora molta confusione circa le sue opere, scambiate con quelle del De Ferrari, del Castello e di altri. Certamente suoi il S. Michele della chiesa di Marassi presso Genova, e il S. Luigi nella SS. Annunziata a Genova; la Madonna di Celle, con firma ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina, nato il 7 marzo 1820 ad Alessandria, morto il 20 luglio 1866 nelle acque di Lissa. Conseguito a vent'anni il grado di guardiamarina, compì sulla fregata Des Geneys un viaggio d'istruzione [...] come tenente di vascello di 2ª classe sulle navi Malfatano e fian Michele alle campagne del 1848-49 nell'Adriatico; da capitano di fregata ebbe prima il comando del San Giovanni e condusse una campagna nelle Americhe (1862-64) per la protezione della ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Argenta e operante tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI; appartiene alla scuola di Ferrara. Niente sappiamo di lui, che non va confuso con Giovanni Antonio dall'Argento, [...] datato I498) della Pinacoteca di Ferrara; la tavola della Pinacoteca di Cesena con la Madonna in trono tra i Santi Michele e Antonio Abate (firmata e datata 1510).
Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864; A. Beltramelli, Da ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato a Genova il 28 novembre 1895. Collaborò dapprima, con scritti di politica e di letteratura, a Rivoluzione liberale di Piero Gobetti e alla Stampa; poi, per parecchi anni, fu redattore [...] ad alcuni settimanali (L'Europeo, L'Illustrazione italiana, ecc.). Ha pubblicato, con lo pseudonimo di Willy Farnese, una sorta di caustico galateo, Il vero signore (Milano 1947); e, con quello di Michele Fornaciari, Latinorum (ivi 1947). ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a Merseburg, a Gernrode, a Hildesheim (chiesa di S. Michele), a Gandersheim, a Corvey, a Paderborn, a Soest; Solo C. Grabbe (1801-1836), al quale un Faust e un don Giovanni da soli non bastavano come argomento di poesia, tanto che ci vollero tutti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 50 a Granata e a Madrid. Dei quattro pittori che risultano essere stati al suo servizio, due erano fiamminghi: Giovanni di Fiandra e Michele Sitium, autori del Polittico della Regina (di cui quindici tavole si conservano nel palazzo di Madrid), e il ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...