MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Notarile, Testamenti, b. 1232/620 (testamento di Fiordelise Miani, 13 ott. 1425); Venezia, Biblioteca del Civ. 172 s., 175, 179, 204; D. Girgensohn, Il testamento di Pietro Miani ("Emilianus") vescovo di Vicenza († 1433), in Archivio veneto, s. 5, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] il L. fu eletto, con Lorenzo Cappello e Vitale Miani, provveditore in Dalmazia, dove si trattenne per tutta l' altra parte nelle acque della Siria, a contrastare il genovese Giovanni Ambrogio Spinola che danneggiava il commercio veneziano.
Tornato a ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] Nel 1434 fecero la loro comparsa a Vicenza i gesuati di Giovanni Colombini da Siena, ai quali si affiancò la confraternita laicale ., pp. 167 s.; D. Girgensohn, Il testamento di Pietro Miani ("Emilianus") vescovo di Vicenza, in Archivio veneto, s. 5, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] che diverrà "tolentin" e Angelo (1648-1676) che sarà "venturiero" nel 1656 durante la guerra antiturca.
Da non confondere col Giovanni Contarini (1612-1663; questi è conte a Zara nel 1638-39, rettore a Crema nel 1647-48) di Francesco e soprattutto ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] ricostruzione della vita del C. - egli sarebbe figlio di Giovanni di Andrea di Filippo. Era soprannominato "cerera", mentre nessuna anno il duca rientrò in patria: lo sostituì Pietro Miani. La prematura morte di quest'ultimo, avvenuta insieme con ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] di appena 1100 uomini e di due batterie di cannoni da montagna, e ne affidò il comando al tenente colonnello A. Miani. Partita ai primi di agosto, in sette mesi, dopo aver battuto per tre volte i guerriglieri libici, la colonna italiana raggiunse ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] assieme a Saladino Premarin e Fantino Dandolo (vicedoge era Tommaso Miani), l'ufficio di capo dei XI e di "rector Veneciarum Sempre con la carica di consigliere, andò nel 1334 con Giovanni Querini, Nicolò Priuli e Marco Giustinian ad Avignone per l' ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] . Il patrimonio degli "Eredi di Pietro Arnolfini " rimase comune fino al 1546 quando fu effettuata la divisione tra l'A. Niccolò e Giovanni.
Poco si sa della vita dell'A. a Lucca, e non resta traccia delle attività commerciali che egli ed il fratello ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] cui nominò eredi i figli Vincenzo, Francesco, Silvestro e Giovan Battista. Nel 1544 agiva a Lucca come procuratore del cardinale Giovanni Salviati, per conto del quale concesse a livello con facoltà di affrancare, a Vincenzo Spada, una pezza di terra ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] di Alessandro.
In Inghilterra l'A. sposò la figlia di sir William Colbume, da cui ebbe sei figli, tre femmine e tre maschi, tra cui Giovanni, nato nel 1634.
Morì il 10 luglio 1657.
Dopo la sua morte il granduca Cosimo II chiamò a Firenze il figlio ...
Leggi Tutto